Per la rassegna Summertime si è esibito, per la prima volta, il nuovo trio di Franco D’Andrea presso i giardini della Casa del Jazz in Roma. L’ottantatrenne pianista di Merano ha scritto alcune delle pagine più importanti del jazz europeo. Poliedrico e sempre pronto a prendere nuove direzioni è fra i maggiori innovatori del linguaggio del jazz in Italia ed ha fatto parte del leggendario gruppo jazz-rock Perigeo oltre ad aver collaborato con jazzisti del calibro di Gato Barbieri, Lee Konitz, Dexter Gordon, Steve Lacy e Dave Liebman. Il nuovo trio, oltre che dal pianista, è composto da Roberto Gatto, uno dei più importanti batteristi italiani, e dal giovane contrabbassista Gabriele Evangelista. Il nuovo lavoro in uscita per Parco della Musica Records si intitola “Something Bluesy and More” e sarà a breve disponibile al pubblico. Anche in questo caso lo sguardo retrospettivo, con grande eleganza, si è inoltrato nella revisione armonico-melodica degli standards e delle forme tradizionali accompagnato da, un discreto e sempre straordinario, Roberto Gatto e dal giovane, ma apprezzatissimo contrabassista Gabriele Evangelista. Un’ora e venti di concerto all’insegna del grande jazz, un jazz capace di guardare avanti ma con solide radici alle spalle.
|
Franco D'Andrea: piano Franco D’Andrea Trio with Gabriele Evangelista and Roberto Gatto “Something Bluesy and More” Per il nuovo progetto in uscita per la Parco della Musica Records, Franco D’Andrea rivisita il piano trio accanto a Roberto Gatto, uno dei più prestigiosi batteristi europei, e al giovane e apprezzatissimo contrabbassista Gabriele Evangelista. L’idea alla base dell’incontro è quella di portare nella formula del trio le invenzioni ritmiche e intervallari e la libertà tipiche della musica di D’Andrea, e di confrontarsi con un repertorio poco frequentato da questo tipo di formazione: dal blues al jazz delle origini, passando per Ellington e Coltrane, alla pura invenzione. D’Andrea recupera dalle origini del jazz un feeling bluesy che permea la poetica del trio e dà vita a una musica libera, gioiosa ed estremamente comunicativa.
|