Sarto per signora
Roma, Teatro Tor Bella Monaca, 28 giugno 2025

Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questo divertente vaudeville, proposto in prima nazionale, al Teatro Tor Bella Monaca, a cura di Produzioni Teatrali McSipario e Associazione Culturale Genta Rosselli.

"Sarto per signora" (Tailleur pour dames) è una delle opere più esilaranti di Georges Feydeau. Scritta nel 1886 e ambientata a Parigi, narra del dottor Molineaux, i cui comportamenti libertini innescano una sequela di fraintendimenti e situazioni grottesche degne della migliore “commedia degli equivoci”.
Il teatro francese dell’ottocento era una perfetta macchina di intrattenimento e Georges Feydeau è stato uno dei grandi autori di questo forma di teatro che tutt'oggi, è in grado di garantire un divertimento spensierato, una comicità tipicamente di situazione, sublimata dalla virtuosità del testo capace di mixare sapientemente colpi di scena comici e fraintendimenti che si autoalimentano del corso dello spettacolo.
In questa versione del “Sarto per signora” con la regia di Marco Belocchi, ed un cast davvero notevole composto da Max Pisu e Chiara Salerno nei ruoli principali del dottor Moulineaux e della sua esilarante suocera, signora Aigreville, e con lo stesso Marco Belocchi nel ruolo di un marito tradito e a sua volta traditore, le infedeltà, gli scambi di persona, la facciata esteriore di perbenismo borghese da salvaguardare, rivivono il loro splendore coinvolgendo il pubblico in vicende rocambolesche ed esilaranti, amplificate dalla innata simpatia che emana Max Pisu anche quando interpreta il ruolo di un “mascalzone”.
La comicità, elemento dominante, caratterizza tutta l’opera: un perfetto e ritmato meccanismo alimentato dal “misunderstanding” e sfociante nel paradossale finale, ovviamente a sorpresa, in pieno stile commedia dell’assurdo dove anche l’inverosimile può essere accettato.
La regia di Marco Belocchi dona alla rappresentazione la giusta frizzantezza, rendendo omaggio ad un classico intramontabile del teatrale francese e stornandolo di ogni appesantimento per restituirne una versione leggera e gradevolissima.
“Sarto per signora”, con la sua elegante ironia e compita comicità, è la giusta rappresentazione per una spensierata serata vissuta con divertimento dal pubblico e grande professionalità da parte di tutti gli interpreti.

 

Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 28 giugno 2025.

Sarto per signora
di Georges Feydeau
traduzione e adattamento Giorgio Caprile
regia Marco Belocchi
con
MAX PISU
CHIARA SALERNO
Marco Belocchi
Giorgio Caprile
Cristina Sarti
Valentina Maselli
Tania Lettieri
Luca Negroni
scene e costumi Cinzia Belcamino
musiche originali Fabio Bianchini
aiuto regia Grazia Rita Visconti
luci e fonica Amerigo Anfossi
distribuzione Michela Russo
ufficio stampa Andrea Cavazzini
Produzioni Teatrali MCSIPARIO
e Ass. Cult. Genta Rosselli

Dopo una gioventù molto libertina, il dottor Moulineaux conduce una vita tranquilla e rispettabile con la moglie Yvonne. Sopraffatto però dai suoi vecchi demoni, accetta un appuntamento galante al Ballo dell’Opera con una sua paziente, Suzanne Aubin. Ma, nonostante le maldestre distrazioni del suo domestico Etienne, Yvonne ha scoperto tutto! Chiede allora aiuto al suo goffo e poco collaborativo amico Bassinet, che gli affitta un piccolo appartamento, occupato precedentemente da una sarta, da usare per i suoi incontri amorosi. Appena installato con la sua amante nell’appartamento, il nostro stimato dottore si ritrova coinvolto in una successione di visitatori stravaganti e indesiderati: dalla suocera al marito della sua amante, dal proprietario del locale alle clienti della sarta, da una sua ex amante per finire a sua moglie stessa. Questi “invasori” trascineranno Moulineaux in un vortice di bugie, stratagemmi, colpi di scena, equivoci esilaranti e situazioni rocambolesche dal ritmo frenetico.
Non c’è molto da aggiungere a questa pièce (Tailleur pour dames) di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Un vaudeville frizzante di uno dei maestri della commedia francese, che vanta innumerevoli messe in scene e anche alcune trasposizioni cinematografiche, e che è forse la più divertente di tutte le sue fortunatissime pièce.

(Fonte: comunicato stampa)

Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino (angolo Viale Tor Bella Monaca) – Roma
Orario spettacolo
venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21:00
domenica 11 maggio ore 18:00
Prezzo biglietto
intero € 12,00
ridotto € 10,00
giovani € 8,00
Per acquisto biglietto
botteghino:
dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30
www.teatrotorbellamonaca.it
www.teatriincomune.roma.it
online su Vivaticket
Info e prenotazioni
Tel. 06 2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
messaggi Whatsapp +39 392 0650683
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.