Scritto da Luca Driol Domenica 18 Dicembre 2016 22:32
Fa sempre piacere ascoltare band italiane del calibro di questi Celeb Car Crash: suoni potenti, brani ben costruiti e sorretti da ottimi riff, da una precisa sezione ritmica e intrisi di vocals accattivanti; questa è la ricetta della band, nata nel 2012 grazie all’unione di musicisti già membri di diverse band (tra le quali spiccano gli ottimi Lena’s Baedream) e con all’attivo un album, un ep, il primo posto in un importante concorso musicale nazionale e una fortunata cover del tormentone “Drinking In L.A.” dei 'Bran Van 3000', per la quale si sono complimentati coi nostri gli stessi membri della band canadese. |
Scritto da Gianluca Livi Venerdì 16 Dicembre 2016 17:58
Dal 2012, i Blackfoot non sono più una storica band composta da agguerriti vecchietti sudisti, ma un ensemble completamente rinnovato che compende quattro giovani musicisti personalmente scelti da Rickey Medlocke, storico leader del gruppo (oggi nei Lynyrd Skynyrd, nel cui organico ha fatto parte nel biennio 1970-71 e milita tuttora, da venti anni circa). |
Scritto da Valentino Butti Venerdì 16 Dicembre 2016 17:20
|
Scritto da Valentino Butti Venerdì 16 Dicembre 2016 17:07
|
Scritto da Gabriele Martelli e Roberto Cangioli Giovedì 15 Dicembre 2016 18:30
|
Scritto da Max Casali Giovedì 15 Dicembre 2016 18:25
|
Scritto da Alex Marenga Mercoledì 14 Dicembre 2016 23:44
“Konono N.1 meets Batida “ è il titolo della collaborazione fra il gruppo congolese Konono No. 1 con il DJ radiofonico angolano Batida aka Pedro Coquenão. Il disco è stato inciso a Lisbona con la collaborazione di vari artisti africani o influenzati dalla musica afro. L’ensemble Konono N.1 è stato fondato negli anni 60 da Mingiedi Mawangu un virtuoso del “likembé” , strumento tipico basato su lamelle metalliche fissate a un risonatore, e già con il precedente “Congotronics” nel 2002, sempre per Crammed Discs, avevano proposto questa fusione originale fra elementi tradizionali, avant-rock ed elettronica sviluppatasi alla periferia di Kinshasa. Anche questo lavoro si incentra sulla tessitura ipnotica delle percussioni fra le quali si incastrano sviluppi melodici e i trattamenti elettronici. Batida ha convocato per questo lavoro alcuni dei protagonisti della scena multietnica di Lisbona: il chitarrista Papa Juju (leader della prima afro-fusion band di Lisbona “Terrakota” ), il cantante Selma Uamusse (uno dei migliori giovani artisti residenti in Portogallo) e MC AF Diaphra, poeta e produttore.
|
Scritto da Luca Driol Mercoledì 14 Dicembre 2016 21:30
|
Scritto da Daniele Ruggiero e Luca Driol Mercoledì 14 Dicembre 2016 00:00
|
Scritto da Bartolomeo Varchetta e Luca Driol Martedì 13 Dicembre 2016 18:02
Doppia recensione a cura di Bartolomeo Varchetta e Luca Driol |
Pagina 86 di 361