![](/ver2/images/stories/recensioni/altre-tendenze/leonardo/oip1.jpg)
Il mito di Leonardo da Vinci rivive nell'omonimo spettacolo in scena, per due serate, al Teatro degli Audaci di Roma.
22 quadri coreografici, oltre cinquanta artisti sul palco, una full immersion nel Rinascimento italiano. Uno spettacolo quasi fuori dal tempo e dallo spazio che celebra il genio di Leonardo da Vinci senza tralasciare il suo aspetto umano. La rappresentazione, nata dalla ardita creatività del regista e coreografo Kevin Arduini, propone un inedito mix di modalità espressive dove la danza, seppure elemento dominante, lascia spazio al canto, alla recitazione, alla musica dal vivo ed alle proiezioni delle opere del grande genio toscano. L’accurata ricerca storica sulla vita di Leonardo, ha portato alla realizzazione dei 22 spaccati del percorso umano e artistico del genio del Rinascimento, con un particolare focus sulla sua figura materna, poco conosciuta, ma che in questa pièce rappresenta quasi il “filo rosso” che collega le esperienze e le scoperte dell’adolescente Leonardo, la sua vita da adulto, la sua immensa creatività, fino al termine della sua vita terrena. Un viaggio nel tempo che scandisce rigorosamente la progressione cronologica della sua esistenza. In questo immaginario cammino, il palco si anima dei colori e dei rumori della piazza del mercato di Firenze, della gente che affolla le folcloristiche strade: bambini, giocolieri, acrobati, giovani ed anziani, anche un falconiere con un impaziente rapace. Ed in questo caleidoscopio di suoni e colori le opere di Leonardo sembrano animarsi, perdono la loro staticità per diventare fluide e sbocciare a vita propria; le immagini prendono forma e sostanza, si muovono, danzano, vivono, trascinando lo spettatore in un mondo fantastico dove l’arte è magia, illusione, ma anche forza, vitalità e soprattutto bellezza. I 22 quadri propongono altrettanti momenti della vita di Leonardo da Vinci. Le coreografie di Kevin Arduini sono rappresentate da ballerini di comprovata bravura che, coniugando il classico ed il moderno, il nuovo e l’antico, realizzano movenze sia tenui che ritmate, dolcezza alternata a ritmi convulsi, quasi sincopati, trascinando la danza ai massimi livelli espressivi. D’impatto l’interpretazione del baritono Michele Migliori e della soprano Lorella Fabrizi, che, in questa edizione dello spettacolo, vengono affiancati anche dall’altra talentuosa cantante e flautista Jenny Siragusa. Tocco di originalità e raffinatezza sono le musiche dal vivo eseguita dall’arpista Vanessa D’Aversa. Lo spettacolo è un turbinio di sensazioni ed emozioni, appagante per tutti i sensi. La regia è molto attenta, la cura dei particolari estrema, le modalità comunicative variegate e gli accorgimenti artistici originali. Ne deriva un coinvolgimento totale ed un ritmo incalzante, una immersione nel Rinascimento italiano ottenuta attraverso l’azzeccatissima scelta dei costumi, la scenografia sullo sfondo con immagini di Firenze dipinte a mano, la musica medievale, mutuata anche da celebri brani, che accompagna e incornicia tutto lo spettacolo (impossibile non restare rapiti dalla potenza delle note della Carmina Burana di Carl Orff!). Rispetto alla rappresentazione portata in scena a luglio (qui la mia recensione Leonardo) questa nuova versione è sicuramente arricchita, non solo perchè i quadri coreografici sono passati da venti a ventidue con l’inserimento di due scene assolutamente suggestive (l’accusa di sodomia ed i soldati romani) frutto dell’incessante studio e ricerca di Kevin Arduini di documenti sulla vita di Leonardo, ma anche per la presenza della cantante e soprattutto, per la continuità tra una quadro e l’altro che il regista è riuscito a creare rendendo lo spettacolo più scorrevole e quindi di migliore fruizione. L'opera è consigliatissima, anche ai non appassionati del balletto. Un riuscito esempio di varie arti raggruppate in una rappresentazione di grande potenza espressiva e forte coinvolgimento emotivo: un piacere per i sensi e per lo spirito.
Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 30 settembre 2023.
|
|
![](/ver2/images/stories/bandiere/italy.jpg)
Leonardo
Nestor Tehater Company regia Kevin Arduini
cast Tiziana Cardella Lorenzo Malara Chiara dell'Omo Danilo Paris Nicolò Malara Gianluca Lazzarini Mario Casalese Giorgio Collepardi Michele Migliori Camilla Madama Alessia Rea Vanessa D'Aversa Erika Zilli Lorella Fabrizi Naomi Vassallo Greta Cardilli Anastasia Rossetti Bianca Mantovani Stefano Oddi Fatima Selmi
danzatori Alessia Rea Greta Cardilli Anastasia Rossetti Giulia Colcerasa Camilla Madama Chiara Dell'Omo Gianluca Lazzarini Lorenzo Malara Luca Narcisi Tiziana Cardella Erika Zilli
cantanti Michele Migliori - Baritono Lorella Fabrizi - Soprano Jenny Siragusa - musicista Vanessa D'Aversa - Arpista
coreografie - Kevin Arduini fotografia - Monica Irma Ricci costumista - Eleonora Gismondi scenografie - Rubinacci, Art Ware, falegnameria Paniccia, prof.ssa Petrarca, Massimo Giardino artist manager - Ermanno D'Onofrio
![](/ver2/images/stories/recensioni/altre-tendenze/leonardo/oip.jpg)
Teatro degli Audaci via Giuseppe De Santis 29 Roma info 06.94376057
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|