Home Recensioni Album Agorà - Ichinen

Agorà
Ichinen

Quando nel 1974, il tastierista Roberto Bacchiocchi, il sassofonista Ovidio Urbani, il bassista Paolo Colafrancesco, il batterista Mauro Mencaroni e il loro eccezionale chitarrista Renato Gasparini, all’epoca ancora minorenne, si riunirono in una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Serra San Quirico, in provincia di Ancona, nessuno poteva immaginare che, di lì ad appena un anno, sarebbero sorti gli Agorà, una realtà jazz-rock talmente considerevole, da esordire dal vivo direttamente al Montreux Jazz Festival, pubblicare due dischi nel biennio 1975-76 per una major del calibro della Atlantic, essere nominata dalla critica discografica quale migliore band italiana del 1976: per dirla in breve, nella estesa compagine jazz-rock nazionale degli anni ’70, questo gruppo era ritenuto l’erede naturale del Perigeo, il cui inaspettato dirottamento verso sonorità pop pareva alludere ad un virtuale passaggio di testimone.

Nonostante queste premesse, il gruppo continuerà la sua attività per soli tre anni, per poi sciogliersi prematuramente nel 1980. I singoli musicisti si dedicheranno quindi ad altri progetti: al riguardo, vale la pena citare almeno Ovidio Urbani e Massimo Manzi (batterista della band in occasione del mai realizzato terzo album), diventati in seguito apprezzati turnisti in ambito jazz, e il chitarrista Renato Gasparini, futuro collaboratore del noto produttore Claudio Fabi (già direttore artistico della PolyGram Italia nonché dell'etichetta Numero Uno di Lucio Battisti), che si metterà al servizio di artisti quali Paolo Conte, Massimo Bubola, Edoardo Bennato, David Riondino (per quest’ultimo artista registrerà le chitarre insieme a Franz Di Cioccio e Patrick Djvas, praticamente due terzi dell’attuale PFM). Degli Agorà, quindi, si parlerà soltanto in qualche rara retrospettiva monografica o, ancor di più, in occasione delle sempre più numerose fiere del disco usato e da collezione, allorquando incalliti appassionati avrebbero mercanteggiato per vendere/acquistare i loro due album, divenuti introvabili e carissimi (soprattutto il primo, difficilissimo da trovare in ottime condizioni giacché caratterizzato da un art-work tanto affascinante quanto delicato).

Orbene, in questa sede vi parliamo del terzo lavoro della band, uscito proprio in questi giorni, documentante un arco temporale che va dal 1977 e giunge ai giorni nostri. L’opera può essere analizzata effettuando una virtuale tripartizione cronologica, come di seguito espresso:
1979: nei tre anni successivi alla pubblicazione del secondo album, il gruppo continuerà la sua attività e, patiti diversi cambi di organico, effettuata un’esaltante tournée di 50 date, preso atto di una certa difficoltà a vivere dignitosamente di sola musica, entrerà in studio per registrare solo due dei pezzi. Recuperati miracolosamente e saggiamente inseriti nel nuovo lavoro discografico, Costa dell’Est e Progressive Suite rappresentano di fatto l’unica testimonianza di quello che avrebbe dovuto essere il terzo album della band. Ciò ha dell’incredibile se si pensa che, nel 2007, intervistato dallo scrivente per una rivista jazz, Renato Gasparini negava la possibilità di un'uscita discografica interessante anche i due inediti di cui sopra, dichiarandosi "più interessato al futuro, che al passato" (Rondò, anno I, n. I, febbraio 2007, Roma, pag. 41 e segg.). È riscontrabile, all’ascolto, una certa maggiore dinamicità – complice una sezione ritmica assai vivace (in questa incarnazione della band, infatti, ai tre fondatori Gasparini, Urbani e Bacchiocchi, si erano nel frattempo uniti il batterista Massimo Manzi e il bassista americano Robert Clark) – unita al consueto sapore etnico, in particolare mediterraneo, che tanto aveva caratterizzato le due precedenti fatiche discografiche. Il susseguirsi di ambientazioni intimiste, cambi di tempo, derivazioni morbide, rapidi crescendo collettivi, rende questi due brani non inferiori alla produzione settantina del gruppo, che anzi vanno ad integrare in maniera oltremodo manifesta.

2003: agli inizi degli anni 2000, il progetto Agorà viene rilanciato in chiave completamente acustica: quattro dei membri storici (Gasparini, Urbani, Mencaroni e il bassista del secondo album, Lucio Cesari), decidono di comporre una formazione estesa, facendosi affiancare da ben cinque nuovi musicisti, tra i quali preme citare almeno il chitarrista Maurizio Mercuri (cui spetta il merito di aver stimolato il citato Gasparini a riformare la band) e, soprattutto, Carl Potter, straordinario percussionista statunitense in possesso di un curriculum stellare (collaboratore, tra gli altri, di Herbie HancockAlphonso JohnsonCharles MingusDizzy Gillespie, ma anche degli italiani Napoli CentralePino DanieleLucio Battisti, PFM e Banco del Mutuo Soccorso). Il risultato si concretizza in 6 brani di grande spessore interiore, come peraltro da tradizione ormai consolidata. Una voce femminile di particolare raffinatezza, un piano quanto mai aggraziato ed una complessa ma mai invasiva intelaiatura percussiva, tinteggiano brani di stampo surreale e fantasioso (Work in progress, Ichinen), marcatamente orientati verso atmosfere jazz (Oceano), di taglio squisitamente malinconico (Sensei), perfettamente in bilico tra canto popolare e nenia fanciullesca (Tre maggio). Infine, l’intreccio di chitarre acustiche che contraddistingue Istante per istante, catapulta il gruppo addirittura verso lidi marcatamente folkeggianti.

2012: a distanza di 10 anni, viva e vegeta, la band rinnova il proprio organico e proietta definitivamente il proprio sound nella già percorsa compagine acustica: il trio “storico” Gasparini/Urbani/Cesari è ora affiancato dal chitarrista Gabriele Possenti e addirittura da un violoncellista, il blasonato Gianni Pieri, che vanta trascorsi negli etnici NU Indaco e nella prog band Solar Orchestra (il chitarrista Mercuri rimarrà legato alla band, ma in veste di mero produttore). Ne scaturiscono due inediti e tre rivisitazioni di brani storici. La nuova compagine sonora risulta decisamente tipizzata dalla presenza del violoncello, strumento del tutto inedito nella discografia del gruppo che permette di rivestire ex novo Serra San Quirico, Piramide di domani e Cavalcata solare (gli ultimi due in forma medley): in totale assenza di batteria e tastiere, incastonati in una cornice ritmica cesellata da basso e chitarre, due strumenti così distanti, eppure cosi conformi tra loro, quale il violoncello e il sax, rifiniscono in chiave minimalista sprazzi sonori surreali, spesso fantasiosi, talvolta bizzarri. Si tratta dell’apoteosi dell’intimismo, ove la melanconia, l’immaginario chimerico, il fantastico utopistico, esercitano ascendente e magnetismo. E se in Wood of guitar un solo musicista si palesa in vesti così limpidamente methenyane, l’elegante raffinatezza di un duo di chitarristi perfettamente osmotico crea nel brano Work in progress scenari acustici tanto avvincenti da ricordare l’inarrivabile trio McLaughlin/Di Meola/De Lucia.
Tanto elevato è il desiderio di questa band di far evolvere la propria arte, di indirizzarla verso compagini inedite e stimolanti, che la stessa si è recentemente aperta all’ingresso di un ulteriore musicista: nel momento in cui scriviamo, infatti, apprendiamo con piacere che un altro membro storico, il citato Massimo Manzi (già eletto, dalla rivista Jazz It"Batterista dell’anno" nel "Jazz Award 2012"), è infatti rientrato stabilmente in organico. Avanti così!

PS: il disco in argomento non è veicolato nei canali tradizionali, ma è distribuito esclusivamente dalla band. Può essere richiesto scrivendo a questa e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


92/100



Renato Gasparini: Chitarre e voce
Ovidio Urbani: Sax soprano
Lucio Cesari: Basso
Gabriele Possenti: Chitarre
Gianni Pieri: Violoncello

Special Guest:
Roberto Bacchiocchi: Piano Rhodes
Mauro Mencaroni: Batteria
Massimo Manzi: Batteria
Robert Clark: Basso
Maurizio Mercuri: Chitarre
Giovanni Ceccarelli: Piano
Alessandra Pacheco: Voce
Karl Potter: Percussioni

Anno: 2013
Label: Autoproduzione
Genere: Jazz Rock/Progressive

Tracklist:
01. Serra San Chirico
02. Ichinen
03. Sensei
04. Work In Progress
05. Star Strings
06. Istante Per Istante
07. Tre Maggio
08. Oceano
09. Wood Of Guitar
10. Progressive Suite
11. Costa Dell'Est
12. Medley: Piramide Di Domani/Cavalcata Solare (Theme)

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.