Il cantante Giuseppe Mango è morto, stroncato da un infarto, durante il concerto che stava tenendo al Pala Ercole di Policoro, in provincia di Matera. L'artista, che aveva compiuto 60 anni il 6 novembre scorso, è stato soccorso e trasportato in ospedale, dove è giunto privo di vita.
La salma di Mango è nell'ospedale di Policoro, dove sono giunti anche i suoi parenti, non soltanto da Lagonegro (Potenza), dove l'artista era nato il 6 novembre 1954. Il malore ha colpito Mango mentre stava cantando Oro, uno dei suoi brani più famosi, che era diventato anche la colonna sonora di uno spot pubblicitario altrettanto noto al grande pubblico. "Scusate, non mi sento bene" ha detto al microfono prima di essere soccorso e portato nel retropalco.
A dare la notizia ufficiale della morte è stato il suo staff sulla sua pagina Facebook scrivendo: "La nostra rondine è volata via nel cielo sbagliato... Pino resterai sempre nel nostro cuore perché come cantavi qualche anno fa 'Non moriremo mai, il senso è tutto qui'. Ci uniamo al dolore della famiglia". Così, parafrasando la sua canzone di successo La rondine, ricordano il cantante.
Giuseppe Mango, per gli amici Pino, nasce il 6 novembre del 1954 a Lagonegro, in provincia di Potenza. Nel 1975 va a Roma e incide per la RCA Italiana l'album La mia ragazza è un gran caldo, che sarà pubblicato nel 1976. Due brani attirano l'attenzione di Patty Pravo che decide di inserirli nel suo album Tanto. Anche Mia Martini è attratta dalle melodie di Mango e inserirà una sua canzone nell'album Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto.
Il successo arriva negli anni Ottanta e viene consacrato con la partecipazione al Festival di Sanremo, dove nel 1985 vince il premio della critica con Il viaggio. Calcherà ancora molte volte il palco della città dei fiori, sette volte come cantante e due come compositore. E' proprio negli anni Ottanta che Mango si afferma anche fuori dai nostri confini: la sua capacità di usare la voce, carica di sfumature e capace di virtuosismi non fini a se stessi, e la sua attenzione verso idee e sonorità internazionali gli permettono di creare una formula pop colta e di ampio respiro, lontana dagli stereotipi italiani e decisamente innovativa. Tra i successi di quella felice fase artistica, che si è protratta fino alla metà degli anni 90, vanno ricordati proprio Oro (realizzato in collaborazione con Mogol), Australia, la splendida Lei verrà, Odissea, Bella d'estate, Nella mia città, Come Monna Lisa, Mediterraneo, Dove vai, Giulietta e la già citata La rondine.
La sua lunga carriera lo vede lavorare, tra gli altri, con Mogol, Lucio Dalla, Franco Battiato, Claudio Baglioni e Andrea Bocelli. Dallo scorso 25 aprile era in radio Scrivimi, celebre brano di Nino Buonocore, anticipazione del nuovo album di cover uscito poi il 27 maggio dal titolo L'amore è invisibile (su etichetta Columbia Sony Music). Nel disco tre inediti e riletture di Sting, U2, De Andrè, Battisti, Minghi, Don Backy, Beatles, Bowie, Pino Daniele e una canzone della tradizione sarda.
In una intervista rilasciata tempo fa a "La Repubblica", il musicista lucano, parlando del suo percorso artistico, aveva dichiarato: "Ho sempre cercato di muovermi al di là del provincialismo. Io nasco come cantante, a sei, sette anni già mi divertivo con mio fratello più grande, Michele, che aveva una cover band di cui ero la mascotte. E cantavo Aretha Frankiln, gli Stones, Otis Redding, James Brown, i Led Zeppelin, tutto quello che era internazionale, italiano quasi niente, al massimo qualche brano di Battisti. E poi oggi un tuo disco quando esce su Internet è immediatamente in tutto il mondo, non solo in Italia, ti devi confrontare con la realtà internazionale, non si può fare finta che non sia così e guardare solo nel proprio piccolo orticello".
- FONTE LA Repubblica -
ARTISTS AND BANDS vuole omaggiare Mango, cantante e, soprattutto, poeta, pubblicando il testo della sua canzone "Ai tuoi sogni" estratta dall'album L'albero delle fate del 2007.
Ai Tuoi Sogni Figlio vai a dire che il vento asciugherà i miei occhi, che bacerò la lontananza e l'amore che ho per te. Figlio, la nazione è spenta e mi lascerà morire tra queste mura che ho dipinto nel ricordo che ho di te. Quello che vedi scioglie tra i denti la solitudine e il tempo che sarà. Così ai tuoi sogni chiedi di restare liberi con te. Così ai tuoi sogni chiedi di farmi volare via con te. Figlio accendi una candela, che risplenda la ragione e la fede nel pensiero libero di crescere. E' finita nell'infamia l'epoca del mio coraggio, è finita con l'oltraggio alla sola verità. Quello che vedi scioglie tra i denti tutto il mio amore e la passione che vivrà Così ai tuoi sogni chiedi di restare liberi con te. Così nei sogni credi di farmi volare via con te. La grazia è soltanto nel cuore non è certo la soluzione, avrei voluto un giorno di sole, e scendere le scale, e poterti abbracciare. Così ai tuoi sogni chiedi di farmi restare qui con te. Così ai tuoi sogni chiedi di farmi restare qui con te. Così ai tuoi sogni chiedi di farmi restare qui con te. Così nei sogni credi di farmi volare via con te.
|