Home News news Luc Orient: presentano il video del brano "Champagne"

Luc Orient: presentano il video del brano "Champagne"


LUC ORIENT presentano il video del brano CHAMPAGNE

LUC ORIENT presentano il video del brano CHAMPAGNE

Una delle New Wave band italiane più interessanti negli anni 80, torna in attività negli anni zero.

SCARICALO QUI IN VARI FORMATI:

mp4:
https://www.dropbox.com/s/vxz3mird5xtwi4k/Luc%20Orient-Champagne%20MP4%20copia.mp4

avi:
https://www.dropbox.com/s/qv59nuhf6dqnkgt/Luc%20Orient-Champagne%20AVI%20copia.avi

mov:
https://www.dropbox.com/s/k81h4ivmcyyrjc6/Luc%20Orient_Champagne%20MOV%20copia.mov

SCHEDA VIDEO: artista: Luc Orient titolo: Champagne etichetta: Lademoto Records
distribuzione: Zimbalam     regista: Francesco Termini
album di riferimento: La Vie à Grande Vitesse
autori: Piero Pieri, Rrok Prennushi   
durata: 04:07

LA VIE A GRANDE VITESSE, l'album: Lademoto Records Distribuzione Zimbalam Data di uscita; 15 ottobre

Ascolta qui l’album      http://player.zimbalam.com/links/it/0/340573/

www.lucorient.it

 

Il disco

I Luc Orient amano fare le cose prendendosi tutto il tempo che serve. Appartati new waver nati nel 1981 da una costola dei Revolver, sono sempre stati in mutazione: misterioso trio da studio mitteleuropeo con contratto CGD, si ricostituiscono in duo negli anni duemila, celebrano il loro ventennale con un cofanetto di inediti nel 2003, nel 2009 pubblicano un EP, qualche concerto in cinque, vengono ripescati dalla Spittle e inclusi nella compilation New Wave Italiana1980-1986, oggi si ripresentano con un album di 8 brani, selezionati, pensati, covati e rifiniti. Per pubblicarlo fondano l'etichetta Lademoto Records con Al Castellana and the Soul Combo, tanto per santificare il loro completo disinteresse per le differenze tra i generi. La Vie à Grande Vitesse lo dice a chiare lettere:vorremmo che la vita rallentasse e ci fosse più tempo per pensare, vivere e amare. Anticipato dal video in free download Onion Gum incluso nell'EP precedente, La Vie a Grande Vitesse è un album di canzoni piene di atmosfera e di groove e in questo dichiara il paradosso, l'incoerenza della realtà, manifesta la complessità del mondo, nulla è solo bianco o solo nero, tutto convive: la musica non è solo rock o solo soul. Siamo uomini, esseri complicati, perché preoccuparsene?

Il suono dei Luc Orient è duro-morbido, rock nelle viscere, funk in superficie, elettronico sottopelle, lucido nel cervello,con fiati che sembrano arrivare dall'Africa Occidentale, voce da crooner, testi in italiano, ma non sempre. Champagne è il primo singolo.

I Luc Orient sono Piero Pieri e Rrok Prennushi: voci, chitarra, pianoforte, tastiere, sax, flauto, elettronica. Con loro Mauro Spoonfool Berardi: batteria, Stefano Ciba Lesini: basso e contrabbasso, Flavio Davanzo: tromba
Produzione Luc Orient e Roberto Sopracasa,registrato presso Soul Combo, Von Bruk Studio, Sound Development Studio,mastering Metropolis London.

Biografia

Prologo: nel 1979 Alessandro Corda è il tastierista dei Revolver, una delle prime band post punk/new wave in Italia. Prodotti da Gino D'Eliso pubblicano un LP con la Philips, collaborano con i Chrisma di Maurizio Arcieri e Cristina Moser (ancora senza K).
Sciolti i Revolver, Corda forma i Luc Orient con Rrok Prennushi (chitarra) e Piero Pieri (voce): é il 1981. Un anno di rodaggio, pochi demo e arrivano al contratto con la CGD sotto la nuova etichetta di Gino D'Eliso Mitteleurock. Prodotti dallo stesso D'Eliso e da Nanni Ricordi, nel 1983 realizzano il singolo Gambe di Abebe (B Side: About the Weather) dedicato al maratoneta Abebe Bikila.

Nel 1984 i Luc Orient tornano in studio con Gino D'Eliso e preparano un LP che dovrà essere diviso in Lato Est e Lato Ovest per mettere in evidenza gli aspetti funk, elettronici e folk del loro progetto. Alter ego visual sono Paolo Tassinari e Pierpaolo Vetta.

L'idea non trova entusiasti i discografici, ma i Luc Orient sono molto convinti delle loro idee e poco disposti ai compromessi. Rompono il contratto con la casa discografica. Il progetto Luc Orient s'interrompe nel 1987 con Funny Valentine prodotto da Stefano Previsti.

Nel 2005 Piero Pieri e Rrok Prennushi riprendono il progetto Luc Orient, ben poco interessati al revival ma piuttosto concentrati sulla nuova attività compositiva, con un deciso recupero della melodia, armonie aperte, forte impianto ritmico. I Luc Orient sviluppano un suono in bilico tra rock e black music, tra elettronica e atmosfere acustiche,impegnati in una profonda azione di refresh che li porta a considerare questa nuova stagione quasi un nuovo debutto.

Discografia

Gambe di Abebe / About theWeather CGD 1983 singolo vinile 7

Luc Orient CGD 1984 vinile 12 album inedito

The White Box 2003 doppio CD-R demo, remix e inediti

Killer Joe / Onion Gum 2009 EP CD

Night in Paris in: New Wave Italiana SPITTLE Rec. 2012 compilation

 

La loro musica è un distillato di rock, black music, elettronica, folk e psichedelia. I loro poetici testi in italiano sono un misto di impegno ed ironia. Amano definire le loro canzoni: musica per teste danzanti.




Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.