Home Articoli Biografie
Biografie

Allan Holdsworth: omaggio ad un antieroe

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Giovedì 20 Aprile 2017 10:28



Il 16 aprile del 2017 è venuto a mancare Allan Holdsworth, uno dei grandi rivoluzionari della chitarra contemporanea.

Leggi tutto...

 

Il premio Nobel Bob Dylan

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga, Giuseppe Artusi e Gianluca Livi Martedì 01 Novembre 2016 22:48





Premessa

Il premio Nobel per la letteratura assegnato Bob Dylan mette in evidenza il paradigma fra la letteratura e il mondo delle liriche scritte per la forma canzone nella popular music, sviluppatasi a partire dalla seconda metà del XX Sec.
Inevitabilmente, è necessario entrare nella polemica surreale sulla natura letteraria o meno dei testi, visti da alcuni come parte indissolubile della musica e, quindi, “cosa altra", non assimilabile in alcun modo alla letteratura. Una visione restrittiva della letteratura, in cui questa si compie nel solo atto della lettura e dove il testo della canzone è visto come un tutt’uno con la musica. Ma la lirica associata a un brano musicale, comunque composta di parole anche se collegate ad una melodia, non perde la sue caratteristiche di significante all’interno di una lingua: si tratta di un formato poetico diverso da quello puramente fruito tramite lettura, che segue regole sancite a limiti esterni di durata e di modalità fruitive.

Leggi tutto...

 

Led Zeppelin maestri del plagio ma non per "Stairway to Heaven"

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi e Alex Marenga Giovedì 07 Luglio 2016 21:15






La causa "Stairway To Heaven"

Il 16 giugno scorso, la Corte di Giustizia di Los Angeles ha emesso la sentenza riguardo al contenzioso fra Robert Plant e Jimmy Page e gli eredi di Randy California (nome d'arte di Randy Craig Wolfe, scomparso nel 1997) fondatore degli Spirit. La contesa verteva sul presunto plagio dell’arpeggio di chitarra acustica contenuto nel brano “Taurus”, presente nell’album di esordio degli Spirit del 1968, asseritamente presente nell’introduzione di “Stairway To Heaven”, contenuta nel leggendario “Led Zeppelin IV” del 1971.

Leggi tutto...

 
 

King Crimson Collectors' Club (1969-1974)

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 30 Marzo 2016 19:23



 



King Crimson


Collectors' Club (1969-1974)

 

 

di Gianluca Livi

 


Articolo originariamente apparso in due puntate sui nn. 35 e 37 (rispettivamente Marzo/Aprile e Luglio/Agosto del 2008) di "Musikbox. Rivista di cultura musicale e guida ragionata al collezionismo", qui pubblicato, con alcune varianti, per gentile concessione dell'autore.

Leggi tutto...

 

George Martin: l'uomo dietro i Beatles

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga e Gianluca Livi Venerdì 18 Marzo 2016 10:20



George Martin. Il trono di note


Con George Martin, scompare una figura emblematica del rock degli anni ’60: il mitico produttore dei Beatles, l’uomo dietro le quinte che ha permesso ai Fab Four di esplorare le diverse possibili declinazioni che il rock’n roll poteva articolare nella sua contaminazione con la musica europea.

Leggi tutto...

 
 

Pat Metheny
Bootlegs

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 16 Marzo 2016 21:13







 


Pat Metheny

Bootlegs


di Gianluca Livi



Nota introduttiva: la presente monografia - con riferimento alla produzione pirata di Pat Metheny - originariamente realizzata nell'agosto del 1996, fu inviata alla redazione della rivista "Melodie e Dissonanze" ma non venne mai pubblicata per prematura chiusura di quest'ultima. Successivamente, stralci di questo scritto apparvero su un'altra rivista senza alcuna autorizzazione del sottoscritto, peraltro neanche citato quale autore. Fortunatamente, parlando di diritti d'autore, chi scrive ha conservato la corrispondenza originale con cui l'opera venne inviata per la prima volta alla redazione sopra indicata.
Va infine detto che l'esame della discografia è aggiornato nel dettaglio al 1996, mentre soltanto occasionalmente al periodo successivo. Chi volesse fornire un contributo, aiutando a completare l'articolo, è ovviamente bene accetto.

Leggi tutto...

 

Keith Emerson: Ars Longa Vita Brevis

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Martedì 15 Marzo 2016 13:06



Keith Emerson: Ars Longa Vita Brevis

La morte di Keith Noel Emerson, in questo primo scorcio di 2016 che ha portato via nomi eccellenti del rock storico, pone il problema dell’assenza di una corretta divulgazione culturale in questo Paese, impantanato fra una latitante e incompetente informazione pubblica e una critica musicale non sempre all’altezza.

Leggi tutto...

 
 

The Dark Side Of The Moon: esegesi di un'opera immortale

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Artusi Domenica 21 Febbraio 2016 20:21

 

 

 

 


The Dark Side Of The Moon

Esegesi di un'opera immortale

 

di Giuseppe Artusi

 

“The Dark Side Of The Moon” è per unanime consenso un capolavoro: un caso davvero raro – se non proprio unico – di album che fonde avanguardia, rumorismo, psichedelia, musica progressive e rock melodico, risultando però estremamente facile, fruibile, popolare nell’accezione più comune del termine. Un album che trascende ogni genere e il suo relativo pubblico: tanto semplice e accessibile, quanto raffinato, elaborato e cerebrale; tanto orecchiabile e gradevole, quanto ardito, provocatorio e sperimentale.

Leggi tutto...

 

Prima di Eddie Van Halen, c'era l'italiano Vittorio Camardese

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Sabato 13 Febbraio 2016 19:55

 

 

 

 

Pare doveroso segnalare Vittorio Camardese, un medico con la passione della chitarra le cui abilità tecniche nell'uso del tapping (tecnica chitarristica e bassistica che consiste nell'utilizzare la mano ritmica per percuotere le corde direttamente sulla tastiera, creando interessanti legami tra note e percussioni) - sono oggi immortalate in un filmato realizzato nel 1965 nel corso della trasmissione "Chitarra, Amore Mio" innanzi ad uno sbalordito Arnoldo Foà. Il video sta letteralmente spopolando nel web ormai da tre anni, raccogliendo consensi anche blasonati: tra questi, Joe Satriani che, scovatolo su youtube, lo ha inviato ad alcuni amici tra i quali un entusiasta Brian May.

Leggi tutto...

 
 

The King Crimson alumnus: le incarnazioni del Re Cremisi senza Fripp

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 07 Gennaio 2016 08:27

The King Crimson alumnus

Le incarnazioni del Re Cremisi senza Fripp


di Gianluca Livi


Dopo aver trattato dei ProjeKcts - quattro frammentazioni generate da vari membri dei King Crimson degli anni '90, dotate di vita autonoma, seppur breve, tutte nate per necessità, vista la concreta impossibilità di riunire tutti e sei i musicisti del c.d. Double Trio (ne abbiamo parlato nell'articolo intitolato “ProjeKcts. Robert Fripp e le costole dei King Crimson”) - è doveroso analizzare i gruppi paralleli, sorta di vere e proprie incarnazioni contemporanee al gruppo madre, nati su iniziativa di membri o ex membri di passate personificazioni del gruppo.

Leggi tutto...

 

Pat Metheny
Appearances

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Lunedì 14 Dicembre 2015 21:52









Pat Metheny - Appearances


di Gianluca Livi



Nota introduttiva


La presente monografia - con riferimento alle partecipazione di Pat Metheny su lavori di altri artisti - originariamente realizzata nell'agosto del 1996 fu inviata alla redazione della rivista "Melodie e Dissonanze" ma non venne mai pubblicata per prematura chiusura di quest'ultima. Successivamente, stralci di questo scritto apparvero su un'altra rivista senza alcuna autorizzazione del sottoscritto, peraltro neanche citato quale autore. Fortunatamente, parlando di diritti d'autore, chi scrive ha conservato la corrispondenza originale con cui l'opera venne inviata per la prima volta alla redazione sopra indicata.

Va infine detto che l'esame dettagliato della discografia è aggiornato al 1996, mentre soltanto occasionalmente al periodo successivo. Chi volesse fornire un contributo, aiutando a completare l'articolo, è ovviamente bene accetto.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 3 di 7

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.