Filosofà – Disquisizioni comiche da divano
Roma, Casa del Jazz, 4 luglio 2025


Quasi un talk show d'altri tempi, questo "Filosofà", non soltanto a vocazione ilare, peraltro, come ci si aspetterebbe invece dalla coppia Nuzzo-Di Biase.
A pensarci bene, quanto offerto dai due pare richiamare l'archetipo di successo ideato
da Maurizio Costanzo con il noto show che portava il suo nome, nel corso del quale egli invitava sullo stesso palco comici, opinionisti e persone di cultura offrendo un pot-pourri tematico un tantino disorganico ma decisamente avvincente e stimolante.
Nel caso in esame, effettivamente, c'è il filosofo (Matteo Saudino, docente di filosofia, divulgatore e ideatore di "BarbaSophia", popolare canale YouTube), la content creator (Laura Formenti, anche comica, attrice e performer), il giornalista (Riccardo Bocca, che vanta trascorsi, tra gli altri, per L’Europeo, L’Unità, L’Espresso, presente oggi sul piccolo schermo nei programma della Rai “Maledetta mattina”, “Tv Talk” e "Storie italiane”), finanche le musiche dal vivo (ad opera di un piccolo organico la cui rubricazione, Orchestrina Filosofante, prende il nome dal format proposto).
E difatti, a voler definire questo spettacolo con sole due parole, va necessariamente chiamato in causa il binomio divertimento/cultura: da un lato la comicità esplosiva di un coppia che, assortita in modo bislacco, garantisce esuberanza e vitalità; dall'altra spunti riflessivi maturati nel corso di ritagli di stampo monologhista devoluti a turno ai tre ospiti (che, si apprende leggendo la sinossi, cambiano di volta in volta). La sola differenza con lo storico spettacolo del Parioli, sta nell'assenza della figura del moderatore, qui sostituita dall'indisciplinata coppia, ostintamente adusa ad infrangere il copione, improvvisando senza soluzione di continuità alcuna, bucando spesso la quarta parete con il chiaro intento di coinvolgere il pubblico.
Questo modus operandi offre anche l'opportunità di rievocare il noto e apprezzato siparietto dei coniugi che si beccano ripetutamente tra loro, portato al successo in trasmissioni come "Zelig", "Mai dire...", "Quelli che il calcio", con lanci reciproci di battute sferzanti e spesso intrise di humor nero a vocazione vagamente surrele.  
In assenza totale di spazi morti e con una curva dell'attenzione sempre protesa verso l'alto, la formula risulta pertanto vincente, garantendo due ore tutt'altro che banali, perfettamente in bilico tra risate e dotte riflessioni, pur non pienamente adatte ai più piccoli, stante la trattazione diretta e neanche circoscritta di temi scottanti generalmente afferenti al sesso.








Filosofà
Disquisizioni comiche da divano


CORRADO NUZZO
MARIA DI BIASE
con
MATTEO SAUDINO
RICCARDO BOCCA
LAURA FORMENTI

musiche a cura dell'ORCHESTRINA FILOSOFANTE:
Paolo Damiani - violoncello
Giacomo Serino - tromba, flicorno
Elena Paparusso - voce, percussioni
Nicola Testa - chitarra

Produzioni Fuorivia
Coproduzione I Concerti nel Parco


Cosa succede quando due attori comici e un filosofo si ritrovano su un divano in piena estate? Nasce Filosofà, un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea con Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Matteo Saudino, alias Barbasophia. Un dialogo in continua evoluzione, tra il serio e il faceto, accompagnato da musica, ospiti a sorpresa e dal coinvolgimento attivo del pubblico, in scena per Attraverso Festival a Saluzzo, in Piazza Montebello – Il Quartiere, alle 21 di lunedì 1 settembre. Filsofà non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza, un talk-show teatrale sempre diverso che, partendo dall’amore e dai suoi cinque gradi secondo Platone (corpo, anima, leggi, scienze e amore puro), toccherà con leggerezza e profondità argomenti come sesso, politica, bellezza, social media, cibo e persino il tabù della morte. Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, coppia nella vita e sul palco, sono artisti poliedrici, protagonisti di numerosi successi tra teatro, radio e televisione, tra cui la recente pièce “
Delirio a due” di Ionesco. Accanto a loro, Matteo Saudino, noto come Barbasophia, il “filosofo rock” che con i suoi libri, podcast e il seguitissimo canale YouTube ha reso la filosofia accessibile e attuale, strumento fondamentale per comprendere il presente. I tre si sono conosciuti durante la trasmissione televisiva “Pour Parler”, scoprendo una sintonia perfetta fatta di ironia, intelligenza e un pizzico di disincanto (Fonte: Comunicato stampa).



Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina 55
00154 Roma
Info tel: 0680241281
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.