
Uno degli appuntamenti cult dell’estate romana, le visite teatralizzate, apre la stagione 2025 con “Anime ribelli”, un esclusivo format nel quale itinerari notturni per i luoghi iconici della capitale e storie passate e moderne si intrecciano in un mix di arte e narrazione dal vivo.
La Roma antica, si sa, offre luoghi che possono essere considerati location naturali per rievocazioni storiche e racconti di eventi. Le visite teatralizzate che propone Luca Basile, in collaborazione con I Viaggi di Adriano e il Fenix Theater, sfruttando le meraviglie della città eterna e la sua storia millenaria, offrono all’interessato pubblico un’esperienza suggestiva ed istruttiva nella quale, accompagnati da una guida professionale, ci si può immergere negli eventi narrati attraverso la loro rievocazione teatrale. I personaggi raccontati prendono vita, animano le piazze e le scalinate romane, un tempo palcoscenico di drammatici eventi ed oggi restituite al loro splendore ed al valore della memoria. Così le “Anime Ribelli” non sono più solo un ricordo sbiadito, ma tornano a vivere, a raccontare la loro storia il loro coraggio, intrecciandosi, quasi magicamente, con eventi contemporanei, come se nulla fosse cambiato nei vicoli di Roma negli ultimi 150 anni. Quattro sono le figure ricordate: la trasteverina Anna eroina contro i francesi nella Roma papale, Rosalia Crispi, moglie del noto politico del Risorgimento, unica donna a partecipare alla Spedizione dei Mille, scacciata dal marito perché non più degna del suo rango, Marcella Bonelli, fidanzata del partigiano ucciso alle Fosse Ardeatine Orlando Orlandi Posti, e Teresa Gullace, ispiratrice del memorabile ruolo di Anna Magnani nel film “Roma Città Aperta”. Quattro giovani donne che hanno sacrificato la loro vita per un ideale e che attraverso il racconto delle loro storie e la visita guidata nei luoghi da loro vissuti, possono essere non solo non dimenticate, ma anche assurgere a simboli anche se, purtroppo, antesignane di tutte quelle donne che ancora muoiono per mano di uomini che vogliono negare loro il diritto di pensare e decidere. Il teatro e la corrispondente narrazione storica, in una originalissima e sicuramente molto apprezzata forma di arte, restituiscono voce a queste donne, ma anche a tante altre persone (le visite teatralizzate prevedono un ricco calendario e la rievocazione di molti personaggi) proponendo un nuovo punto di vista nel quale si dà voce alle vittime e si attiva nel pubblico una inevitabile riflessione. L’iniziativa “Anime Ribelli” non è quindi solo uno spettacolo teatrale – peraltro di alto livello ed intensità - ma anche una scommessa: sensibilizzare attraverso l’arte e più in generale la cultura, ad una consapevolezza verso specifiche tematiche certamente attuali e purtroppo non sporadiche. Teatro come strumento di conoscenza e cambiamento: un obiettivo ardito, ma non impossibile quando la proposta è un interessante format, un gradevole approccio “on the road” (assolutamente non stancante nonostante il caldo delle serate romane), e una coinvolgente recitazione, per una esperienza sicuramente positiva e adatta al pubblico di ogni età.
Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 2 luglio 2025. |
|

ANIME RIBELLI. LA ROMA DELLE DONNE CORAGGIOSE
Visite guidate Teatralizzate con gli attori Giorgia Serrao Alessia Capua Alessandro Catalucci regia Luca Basile guida professionale Andrea papalini
Un percorso tra vita vissuta e teatro che racconta le storie di donne, madri e mogli, attiviste e rivoluzionarie, che hanno cambiato il destino di Roma. Dal Gianicolo a Trastevere tre attori professionisti, con una narrazione storica appassionata, daranno voce a queste anime ribelli, trasformando la passeggiata in un viaggio nella Roma delle donne coraggiose. Incontreremo Anna, la trasteverina che sfidò i soldati francesi, Rosalia Crispi, che abbandonò tutto per unirsi a Garibaldi e diventare l’Angelo dei Mille, Marcella Bonelli, che perse l’amore nella strage delle Fosse Ardeatine e infine Teresa Gullace, la celebre Pina interpretata da Anna Magnani nel capolavoro di Rossellini “Roma Città aperta” assassinata dai nazisti mentre cercava di dare da mangiare a suo marito. Donne dimenticate dalla storia, ma che ancora sono vive, sospese nella memoria dei vicoli di Roma che sa riconoscere le rivoluzioni e di notte le chiama ancora per nome. (Fonte: comunicato stampa)

Appuntamento 10 minuti prima dell’inizio: Presso Mausoleo Ossario Garibaldino – Via Garibaldi, 29 Conclusione: Via Luigi Masi (Trastevere) Durata: 2 ore circa Quota di partecipazione per le date in calendario: 18 € ridotto convenzionati, WeKard (anno in corso) e Assocral 20 € intero 15 € under 18 5 € under 10 La quota include: visita guidata condotta da guida abilitata, performance attori professionisti, noleggio radio e auricolari sanificati cliccando su prenota subito o telefonando al numero 06.51960876 – 0651963729
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|