Le città visibili
Roma, Teatro di Mostacciano, dal 29 novembre al 1 dicembre 2024

Nell'ambito del format Metti un libro a teatro, la rassegna itinerante, diretta da Alessandra Pizzi e creata con l'intento di rispolverare i grandi classici della letteratura e renderli fruibili nei luoghi di cultura, "Le città visibili", parafrasando il conosciuto testo di Italo Calvino "Le città invisibili", accompagna lo spettatore in un viaggio immaginario.
Lo spettacolo, ideato e diretto da Alessandra Pizzi, prende ispirazione dall'opera di Italo Calvino, pubblicata nel 1972, ma assolutamente contemporanea per la sua capacità di proiettarsi nel futuro e narrare temi sociali. Le relazioni di Marco Polo a Kublai Kan diventano un pretesto per raccontare nello spettacolo "Le città visibili" storie, luoghi, popoli, traendo ispirazione dalla creatività e dalla penna di altri conosciuti autori e poeti.
L'opera ricorda un crocevia dove più mondi si incontrano narrati da altrettanti personaggi significativi che di quei luoghi, in un tempo indefinito, hanno subito il fascino e la bellezza, ma anche il vissuto e, forse, la decadenza.
Nella rappresentazione, su un palco disadorno, dietro un leggio ed accompagnato da sonorità eseguite dal vivo, Enrico Lo Verso conduce lo spettatore in questo immaginario viaggio attraverso città non più invisibili, ma vere, frenetiche, abitate da uomini ed organizzate in strade, piazze, porti, grattacieli. Un percorso complesso nel quale si alternano guide d'eccezione: Pessoa a Lisbona, Garcìa Lorca a New York, Hemingway a Madrid, Borges a Buenos Aires, Neruda a Gibuti, e ancora altri, per cogliere l'essenza dei luoghi, respirarne l'atmosfera e deliziarsi con i loro suoni e melodie proposti live all'attento pubblico in sala.
"Le città visibili" è un'opera piacevolissima, sensorialmente appagante. La calda voce di Enrico Lo Verso, supportata dalla leggera e mai eccessiva mimica facciale, si sposa perfettamente con il sound della tastiera e degli altri strumenti musicali. 
Storia, letteratura, cultura, viaggi e buona musica: un mix perfetto per una serata a teatro. Un'ulteriore dimostrazione dell'ottima programmazione che anche teatri periferici possono proporre.




Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 30 novembre 2024.



"Le Città Visibili"
è uno spettacolo imperdibile che rende omaggio al genio letterario di Italo Calvino e alla sua opera "Le città invisibili"
con Enrico Lo Verso
regia Alessandra Pizzi

Enrico Lo Verso guiderà il pubblico in un viaggio emozionante tra desideri, memorie e segreti nascosti nelle città dell’anima, attraverso le parole di poeti e scrittori leggendari. Così gli spettatori scopriranno, tra le altre città, la Lisbona di Pessoa, la Buenos Aires di Borges, la New York di García Lorca e la Madrid di Hemingway. Ogni città è una storia, e ogni storia una riflessione, quanto mai attuale, su come vivere oggi nelle città.

(Fonte:comunicato stampa)


Teatro di Mostacciano
Largo Giorgio Labo'
Roma
telefono: 338 819 3001

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.