Home Recensioni Live Malika Ayane - Roma, Venere in musica (Parco archeologico del Colosseo), 20 giugno 2025

Malika Ayane
Roma, Venere in musica (Parco archeologico del Colosseo), 20 giugno 2025

Una voce ammaliante, quindici brani, cinque musicisti ed una location mozzafiato: la quinta edizione di Venere in Musica, rassegna musicale del Parco Archeologico del Colosseo, regala al pubblico romano una serata indimenticabile.

Le note soavi e potenti di Malika Ayane, una delle voci femminili più apprezzate nel panorama italiano ed internazionale, coniugata con la totale immersione nella storia che consente un luogo tanto iconico come il Tempio di Venere prospiciente all’immenso Colosseo, consentono al foltissimo pubblico accorso per la rappresentazione, di vivere un’esperienza emotivamente unica e suggestiva.
La rassegna Venere in Musica, proponendo annualmente “eccellenze mondiali che si contraddistinguono per raffinatezza e studio delle proprie radici culturali”, così come dichiarato da Fabrizio Arcuri, curatore dell'evento, si contraddistingue per la sua offerta di sonorità che si dilatano in una afflato che non conosce confini geografici.
Malika Ayane, protagonista della seconda serata della rassegna 2025, reduce da recenti straordinari successi nei teatri, celebra con il pubblico romano i suoi 20 anni di carriera, ricordando il suo esordio e trascinando gli spettatori nell’emozione suscitata dei suoi brani: una sofisticata miscela di pop, soul, canzone d’autore e jazz. La cantautrice milanese ripercorre il suo vasto repertorio, dagli esordi fino ai grandi successi, arrivando fino all’ultimo singolo uscito nel 2025, L’avresti detto mai, composto per la colonna sonora del film di Guido Chiesa 30 notti con il mio ex.
Lo spettacolo si propone come un’esperienza unica, in cui la musica si fonde con l’immaginazione in una serata inebriante di magiche melodie e sofisticata archeologia.
Il concerto di Malika Ayane è intimo e profondo. Essenziale nella messa in scena, per lasciare il dovuto spazio alla forza dei suoni e alla potenza della voce. Inconfondibile la capacità dell’artista di giocare con le sfumature vocali, di passare dalla dolcezza alla potenza, suscitando nel pubblico, insieme ai suoi musicisti, reazioni quasi viscerali.
Lo spettacolo è un viaggio che abbraccia quasi 20 anni di carriera durante i quali la cantautrice è riuscita a evolversi senza mai snaturarsi, sperimentando sonorità diverse, ma sempre in linea con la sua voce dal timbro inconfondibile e capace di spaziare dalle note più delicate a quelle più incisive.
Il concerto diventa allora un viaggio musicale: semplice nella sua rappresentazione scenica (anche perché il luogo non ha certo bisogno di ulteriori orpelli per manifestare tutta la sua magnificenza) e complesso nell’aspetto musicale. Tutti i brani (da Ricomincio da qui a Come foglie, passando per A mani nude, Tempesta, senza dimenticare l’interpretazione di brani famosi riproposti per spot pubblicitari) sono interamente suonati dal vivo, in un connubio alchemico con musicisti, pubblico e ambiente circostante.

Grande musica e splendida performance per una emozionante serata romana.

 



MALIKA AYANE
con
Jacopo Bertacco (chitarre)
Stefano Brandoni (chitarre)
Filippo Cornaglia (batteria)
Marco Guazzone (pianoforte e tastiere)
Raffaele Trapasso (basso)

Giunta alla sua IV edizione, torna dal 19 al 22 giugno Venere in Musica, la rassegna musicale ideata dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo, curata da Fabrizio Arcuri che firma la direzione artistica.
Quattro assoluti protagonisti della musica internazionale – Vinicio Capossela, Malika Ayane, Salif Keita e Bombino – per quattro imperdibili appuntamenti a ingresso gratuito, in uno scenario unico al mondo: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix.
Protagonista della seconda serata, venerdì 20 giugno, sarà una delle voci femminili più amate dal pubblico italiano e internazionale, Malika Ayane.
(Fonte: comunicato stampa)

Parco Archeologico del Colosseo
Piazza del Colosseo
Roma


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.