Home News Top News Al via il Ferento TeatroFestival a Viterbo

Al via il Ferento TeatroFestival a Viterbo

 



Dal 2 luglio al 18 agosto 2025, presso il Teatro Romano e nell’area delle Antiche Terme.


Due palchi nella stessa suggestiva area archeologica, a pochi chilometri da Viterbo, per ospitare tutti gli appuntamenti del Festival 2025, organizzato da Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale.

Dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 16 spettacoli all’interno del Teatro Romano e 10 nell’area delle Antiche Terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico, con 4 prime nazionali e un’anteprima nazionale.

Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto Festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio, da Fondazione Carivit e da Ance.

GLI SPETTACOLI - TEATRO ROMANO

 

INCOGNITO (02.07)
Il raffinato suono britannico si incontra con l’antica storia etrusco-romana per un mix che si annuncia entusiasmante. Ai pochi che non conoscono la band, basti sapere che annoverano collaborazioni con i più grandi artisti internazionali, per citarne uno Stevie Wonder.

 

SERGIO CAMMARIERE (04.07)
Una delle voci più interessanti della musica d’autore italiana al servizio della collettività. Un concerto esclusivo con un tema importante: la sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca sulla SLA.

 

MAURIZIO BATTISTA (09.07)
Un’occasione per vivere il teatro con leggerezza e tanta ironia, nel segno della grande tradizione comica italiana e, più specificatamente, romana. Una serata da condividere per tornare a casa con il sorriso.

 

CARMINA BURANA (13.07)
Un inno alla forza del destino, all’amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per due pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. Ferento è lo scenario più adatto per questa imponente opera.

 

IL ROMANZO DELLA BIBBIA (14.07)
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, due voci straordinarie per un viaggio appassionante nella storia più raccontata e riletta dell’umanità. Il tutto accompagnato da musiche che spaziano dal sacro al contemporaneo.

 

HISTORIA (18.07)
Narrazione e struggenti coreografie nell’Argentina del secolo scorso. Protagonista l’amatissimo Samuel Peron per un racconto di riscatto ed emancipazione. Il tango diventa una forma di narrazione e metafora dell’amore.

 

VOLPONE (24.07)
Una commedia di inganni, avidità e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica e di coinvolgere il pubblico in un intreccio irresistibile. Un fuoco di fila di invenzioni che conducono a sviluppi nuovi ed imprevedibili. In prima nazionale.

 

UMBERTO GALIMBERTI (25.07)
Evento imperdibile per chi crede che pensare sia ancora il più alto atto d’amore verso il futuro. Un incontro che lascia il segno, per chi educa e per chi, ogni giorno, sceglie di non smettere di capire, occasione ideale per ascoltare dal vivo una delle voci più autorevoli della filosofia e della psicoanalisi contemporanea.

 

VASAME: L’AMORE È RIVOLUZIONE (28.07)
Uno spettacolo che accarezza l’anima, che canta l’amore e la vita con la forza e la dolcezza delle donne del sud. Un inno teatrale alla Napoli più vera, più riconoscibile e sincera. Con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello.

 

LA BISBETICA DOMATA (01.08)
Amanda Sandrelli si trasforma nella Caterina shakespeariana per divertire, provocare e invitare a guardare il classico con occhi nuovi. Una commedia senza tempo, che parla oggi più che mai di libertà, identità e desiderio di essere ascoltati.

 

VOGLIO VEDERTI DANZARE (06.08)
Un viaggio musicale e poetico nell’universo di Franco Battiato, tra spiritualità, sperimentazione e bellezza senza tempo. Con orchestra, band e danzatori. Un omaggio doveroso verso uno dei protagonisti culturali più significativi del XX secolo.

 

ROBERTA BRUZZONE (08.08)
“Favole da incubo” è una ferita che si fa parola. È un grido e un abbraccio. È la necessità di guardare in faccia l’orrore, per non lasciare più nessun bambino solo nel buio. Una narrazione difficile che Roberta Bruzzone rende accessibile e comprensibile a chiunque.

 

UNO NESSUNO CENTOMILA (11.08)
Un viaggio teatrale nel cuore della coscienza, un’esperienza che ci mette di fronte allo specchio e ci costringe a chiederci: chi sono io per me? E chi sono io per gli altri? Sapremo rispondere a queste domande?

 

STEFANO BOLLANI & DANISH TRIO (14.08)
Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund danno vita a un concerto dove tutto può accadere, e dove ogni nota è una sorpresa. Stefano Bollani & Danish Trio è jazz allo stato puro: libero, giocoso, profondo.

 

FORZA VENITE GENTE (18.08)
Un incredibile successo che festeggia sul palco 45 anni e numeri da brivido. La commedia musicale più amata di sempre, con più di 2,5 milioni di spettatori e 3.500 repliche.

GLI SPETTACOLI - ANTICHE TERME

 

CHIUNQUE TU SIA (03.07)
Una danza che accoglie, un gesto che unisce, un’occasione per tornare umani. Un’esperienza artistica che è anche preghiera silenziosa per un mondo più presente, più aperto, più vero. In prima nazionale.

 

LA MOGLIE PERFETTA (08.07)
Una confessione, una satira, una ribellione. Un monologo che parla al cuore e alla coscienza, con la forza della verità detta ridendo.

 

I POETI SELVAGGI DI ROBERTO BOLAÑO (10.07)
Un manifesto in forma di duetto per chi ancora crede nella parola come rivolta e nella scena come salvezza. In prima nazionale.

 

AGAMENNO-MAN (11.07)
Un urlo grezzo e necessario. Una performance che non consola, ma costringe a guardare. Un teatro che scava nelle rovine del mito per riscrivere le macerie dell’oggi. Anteprima nazionale.

 

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO (12.07)
Un atto d’amore e di denuncia. Un piccolo grande racconto universale, che tocca il cuore con parole semplici e necessarie.

 

DON GIOVANNI (15.07)
Un’opera viva, pulsante, che scuote e fa riflettere. Un invito a riscoprire Mozart con occhi nuovi, senza rinunciare alla sua verità più scomoda: quella che parla ancora – e forse più che mai – al nostro presente.

 

LIBERI DI ESSERE UNICI (17.07)
Uno spazio scenico che accoglie, ispira, riflette. Un invito a riconoscere la nostra unicità e quella degli altri come valore assoluto e irrinunciabile.

 

SILENCE-MUSIC OF LIFE (29.07)
Un invito ad abitare l’ascolto, a riscoprire la forza espressiva del corpo e la poesia dell’assenza. Uno spettacolo che attraversa i linguaggi per restituire alla scena la sua dimensione più profonda: quella dell'incontro vero.

 

EDUARDO C’EST MOI (31.07)
Uno specchio teatrale, fragile e potente, in cui si riflettono generazioni di artisti, eredità non scelte e sogni che ancora resistono in scena. In prima nazionale.

APE REGINA (05.08)
Un rito scenico che interroga l’identità femminile, il potere, la solitudine, la memoria dei corpi nel magnifico scenario di Ferento.

Prima di ogni spettacolo, alle ore 18:30, visita guidata del sito a cura di ArcheoTuscia.

INDIRIZZO

Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87

ORARIO SPETTACOLI
Spettacoli del Teatro Romano: ore 21:15
Spettacoli area Antiche Terme: ore 19:30

BIGLIETTERIA ONLINE GENERALE
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

PREVENDITE
Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

SOLO AL BOTTEGHINO DEL TEATRO
Acquistando almeno cinque o più spettacoli tra quelli proposti al TEATRO ROMANO, riceverai uno sconto del 15% e uno spettacolo a scelta tra quelli dell’Area ANTICHE TERME in omaggio.

AREA RISTORO
Cibi caldi/freddi e bevande nelle serate di spettacolo del Teatro Romano

PARCHEGGIO
Area di sosta gratuita (non custodita) a pochi metri dall’ingresso di Teatro Romano/Antiche Terme

ULTERIORI INFORMAZIONI 
Telefono: +39 393 904 1725 (anche whatsapp)
Sito web: www.teatroferento.it
Email:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/teatroferento
Instagram: www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

fonte: comunicato stampa
Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.