GLI SPETTACOLI - TEATRO ROMANO
INCOGNITO (02.07) Il raffinato suono britannico si incontra con l’antica storia etrusco-romana per un mix che si annuncia entusiasmante. Ai pochi che non conoscono la band, basti sapere che annoverano collaborazioni con i più grandi artisti internazionali, per citarne uno Stevie Wonder.
SERGIO CAMMARIERE (04.07) Una delle voci più interessanti della musica d’autore italiana al servizio della collettività. Un concerto esclusivo con un tema importante: la sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca sulla SLA.
MAURIZIO BATTISTA (09.07) Un’occasione per vivere il teatro con leggerezza e tanta ironia, nel segno della grande tradizione comica italiana e, più specificatamente, romana. Una serata da condividere per tornare a casa con il sorriso.
CARMINA BURANA (13.07) Un inno alla forza del destino, all’amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per due pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. Ferento è lo scenario più adatto per questa imponente opera.
IL ROMANZO DELLA BIBBIA (14.07) Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, due voci straordinarie per un viaggio appassionante nella storia più raccontata e riletta dell’umanità. Il tutto accompagnato da musiche che spaziano dal sacro al contemporaneo.
HISTORIA (18.07) Narrazione e struggenti coreografie nell’Argentina del secolo scorso. Protagonista l’amatissimo Samuel Peron per un racconto di riscatto ed emancipazione. Il tango diventa una forma di narrazione e metafora dell’amore.
VOLPONE (24.07) Una commedia di inganni, avidità e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica e di coinvolgere il pubblico in un intreccio irresistibile. Un fuoco di fila di invenzioni che conducono a sviluppi nuovi ed imprevedibili. In prima nazionale.
UMBERTO GALIMBERTI (25.07) Evento imperdibile per chi crede che pensare sia ancora il più alto atto d’amore verso il futuro. Un incontro che lascia il segno, per chi educa e per chi, ogni giorno, sceglie di non smettere di capire, occasione ideale per ascoltare dal vivo una delle voci più autorevoli della filosofia e della psicoanalisi contemporanea.
VASAME: L’AMORE È RIVOLUZIONE (28.07) Uno spettacolo che accarezza l’anima, che canta l’amore e la vita con la forza e la dolcezza delle donne del sud. Un inno teatrale alla Napoli più vera, più riconoscibile e sincera. Con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello.
LA BISBETICA DOMATA (01.08) Amanda Sandrelli si trasforma nella Caterina shakespeariana per divertire, provocare e invitare a guardare il classico con occhi nuovi. Una commedia senza tempo, che parla oggi più che mai di libertà, identità e desiderio di essere ascoltati.
VOGLIO VEDERTI DANZARE (06.08) Un viaggio musicale e poetico nell’universo di Franco Battiato, tra spiritualità, sperimentazione e bellezza senza tempo. Con orchestra, band e danzatori. Un omaggio doveroso verso uno dei protagonisti culturali più significativi del XX secolo.
ROBERTA BRUZZONE (08.08) “Favole da incubo” è una ferita che si fa parola. È un grido e un abbraccio. È la necessità di guardare in faccia l’orrore, per non lasciare più nessun bambino solo nel buio. Una narrazione difficile che Roberta Bruzzone rende accessibile e comprensibile a chiunque.
UNO NESSUNO CENTOMILA (11.08) Un viaggio teatrale nel cuore della coscienza, un’esperienza che ci mette di fronte allo specchio e ci costringe a chiederci: chi sono io per me? E chi sono io per gli altri? Sapremo rispondere a queste domande?
STEFANO BOLLANI & DANISH TRIO (14.08) Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund danno vita a un concerto dove tutto può accadere, e dove ogni nota è una sorpresa. Stefano Bollani & Danish Trio è jazz allo stato puro: libero, giocoso, profondo.
FORZA VENITE GENTE (18.08) Un incredibile successo che festeggia sul palco 45 anni e numeri da brivido. La commedia musicale più amata di sempre, con più di 2,5 milioni di spettatori e 3.500 repliche.
|