|
Incroci di jazz puro, musica contemporanea e suoni dalla forte connotazione geografica (latina, africana) daranno un tono di creativa sperimentazione al Bologna Jazz Festival 2016, che si terrà dal 27 ottobre al 20 novembre. |
|
L'undicesima edizione del Bologna Jazz Festival si svolgerà nel segno di grandi esclusive concertistiche, con un gruppo 'trasgressivo' e di culto come il Kronos Quartet, Steve Coleman col vasto organico orchestrale Council of Balance, Paolo Fresu con Uri Caine e il Quartetto Alborada: saranno tutti in data unica per l'Italia. Impossibile ascoltarli altrove. Anche la grande tradizione jazzistica sarà vista da una prospettiva che ne coglie in pieno il movimento verso l'attualità, con due band all stars come il quartetto Aziza (ovvero Dave Holland, Chris Potter, Lionel Loueke ed Eric Harland) e i Cookers (con, tra gli altri, Billy Harper, George Cables, Cecil McBee, Billy Hart). Tra gli altri artisti in cartellone ci saranno il travolgente e magistrale trombettista Randy Brecker, che flirterà con le sonorità brasiliane del suo gruppo Balaio; nomi storici del jazz afroamericano come il pianista Barry Harris (in trio) e il contrabbassista Buster Williams (in quartetto); la squisita chitarra di Julian Lage; il quintetto del trombettista Jeremy Pelt; il trio del trombonista Samuel Blaser; il fervore brasiliano degli Azymuth e quello cubano di Horacio "El Negro" Hernandez con i suoi Italuba; il pianismo modernista di Myra Melford. In rappresentanza del jazz italiano arriveranno Daniele di Bonaventura e Giovanni Guidi; la band Frontal del pianista Simone Graziano; il duetto tutto percussivo con Pasquale Mirra e Hamid Drake; il trio di Matteo Bortone e il Trio Bobo (con Faso e Christian Meyer delle Storie Tese). Oltre a toccare i principali teatri bolognesi (Teatro Auditorium Manzoni, Teatro Duse, Unipol Auditorium), il BJF 2016 sarà diffuso a largo raggio sul territorio cittadino: i più celebri jazz club (Cantina Bentivoglio, Bravo Caffè e Barazzo Live) e altre location ospiteranno i numerosi live, il progetto didattico, le master class e gli altri eventi che formeranno il vasto programma del festival. Immancabile la trasferta del festival a Ferrara, dove anche quest'anno il Torrione Jazz Club accoglierà diverse serate musicali, mentre è una novità lo spostamento per una serata al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia. Un altro artista coinvolto nel BJF 2016, in collaborazione con BilBOlBul e Cheap on Board, è il pittore e illustratore Gianluigi Toccafondo, al quale è stata affidata la creazione di numerose opere originali per l'immagine visiva del festival: lavori che verranno esposti in una mostra oltre che vere e proprie opere d'arte per l'affissione stradale. Toccafondo sarà anche protagonista del prologo del festival: alcuni suoi cortometraggi d'animazione saranno sonorizzati dal vivo dal collettivo afro-jazz C'mon Tigre (27 ottobre al Teatro Antoniano, in collaborazione con Il Covo e BPM Concerti). Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall'Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol e del main partner Gruppo Hera. I primi due concerti in teatro del Bologna Jazz Festival 2016 saranno entrambi nel segno delle formazioni all stars e si terranno all'Unipol Auditorium. Sabato 5 novembre l'inaugurazione del BJF avverrà al suono delle vampate hard bop di un manipolo di musicisti che hanno fatto la storia del mainstream moderno, dagli anni Sessanta a oggi. Sul palco saliranno veterani come il sassofonista Billy Harper, il pianista George Cables, il bassista Cecil McBee, il batterista Billy Hart e i più giovani David Weiss e Craig Handy: tutti assieme formano la superband The Cookers, nella cui impressionante intensità sono incastonati echi di gospel e frenesie modali. Martedì 8 novembre all'Unipol Auditorium arriverà Aziza: col suo cast altisonante e quasi incredibile (Dave Holland al contrabbasso, Chris Potter ai sassofoni, Lionel Loueke alla chitarra ed Eric Harland alla batteria), questo quartetto si preannuncia come una squadra olimpica del modern mainstream più avanzato. Con Aziza l'empatia collettiva raggiunge altezze da brivido, il sound è moderno e vibrante, il beat fisicamente ed emotivamente travolgente. Venerdì 11 novembre il BJF approderà al Teatro Auditorium Manzoni, per il primo di due concerti-evento che si terranno in questa sala. Il più prestigioso palcoscenico del festival jazz bolognese ospiterà il trombettista Paolo Fresu, cittadino adottivo di Bologna ma star a livello mondiale. Speciale sarà anche il programma, con uno dei progetti di più duraturo successo di Fresu: il duo col pianista Uri Caine, per l'occasione allargato in una più ampia dimensione cameristica grazie alla presenza degli archi del Quartetto Alborada. Il concerto assumerà così un carattere davvero esclusivo, visto che non sono previste altre date con questo organico nel corso della tournée internazionale di cui Fresu e Caine saranno protagonisti. Grandi numeri sul palco del Teatro Duse lunedì 14 novembre, con il vasto e policromo organico dei Council of Balance, la big band sui generis guidata dal sassofonista Steve Coleman, uno dei più dinamici innovatori del linguaggio jazzistico degli ultimi trent'anni. Nella musica dei Council of Balance gli ingredienti del movimento M-Base (jazz, funk, soul, world music) si fondono con elementi di estrazione classica. L'aggiunta di ritmi latini innesca poi un inarrestabile moto sonoro centrifugo. Anche in questo caso il BJF si distingue nel panorama dei festival jazz, essendosi aggiudicato l'unica data italiana di questo monumentale spettacolo musicale. In esclusiva nazionale è anche il concerto più prestigioso del festival, quello che vedrà il Kronos Quartet calcare il palco del Teatro Auditorium Manzoni, sabato 19 novembre. Il Kronos è il quartetto d'archi classico-contemporaneo che ha infranto le barriere divisorie tra gli stili musicali con le sue incandescenti esecuzioni e le scelte di repertorio lungimiranti, visionarie, spesso spiazzanti: dal minimalismo statunitense a Jimi Hendrix, dai classici del Novecento ad Astor Piazzolla, dal jazz alle collaborazioni con Tom Waits, David Bowie, Paul McCartney, Björk. Il BJF farà inoltre un'uscita fuori porta a Castelfranco Emilia, frutto di una nuova collaborazione con gli Amici del Jazz di Modena: giovedì 10 novembre al Teatro Dadà si ascolterà il quintetto del vigoroso trombettista Jeremy Pelt. La Cantina Bentivoglio sarà il fulcro dei vari locali che ospiteranno la programmazione del BJF in versione jazz club. Nel celebre club bolognese la prima alzata di sipario sarà con un nome storico del jazz afroamericano, il pianista Barry Harris, protagonista e modello indiscusso sin dagli anni Cinquanta, che si esibirà in trio il 3 novembre, a conclusione della HERA Masterclass che lo impegnerà come docente dal 30 ottobre al 3 novembre (con annessa jam session aperta al pubblico ogni sera alle 22). Spazio poi a due jazz brunch domenicali: il 6 con il trio del bassista Matteo Bortone e il 13 con il leggendario Buster Williams, che darà prova della sua fama di contrabbassista per le grandi occasioni con un quartetto che è praticamente una all stars, con Jaleel Shaw, Eric Reed e Lenny White. L'insolito e poetico jazz-tango del duo che affianca il bandoneon di Daniele di Bonaventura e il pianoforte di Giovanni Guidi completerà la programmazione alla Bentivoglio (il 16). Vivace e intraprendente sarà la programmazione che si terrà a Ferrara, nell'altro storico club associato al BJF, il Torrione Jazz Club. Una tripletta di appuntamenti illuminerà gli ultimi giorni di ottobre: il 28 Horacio "El Negro" Hernandez, batterista di culto della scena latin, sarà alla testa dei suoi Italuba; il 29 toccherà al trio di Barry Harris, prima del suo lungo soggiorno alla Cantina Bentivoglio; il 31 la pianista Myra Melford presenterà il suo sofistica quintetto "Snowy Egret". In novembre, il 4 si esibirà il virtuoso del trombone Samuel Blaser, il cui trio è sinonimo di un groove elettrico dal notevole impatto sonoro. Il 7 si ascolterà una star della tromba come Randy Brecker assieme ai Balaio, un quartetto brasiliano che trasporterà Brecker in una insolita dimensione carioca. Prima di approdare alla Cantina Bentivoglio, il quartetto di Buster Williams sarà anche a Ferrara (il 12). L'ultimo appuntamento ferrarese del BJF sarà con il trio di Julian Lage, uno dei solisti più raffinati e ricercati tra le nuove leve della chitarra jazz (il 18). Una spiccata apertura tra diversi generi musicali è pienamente nello stile del bolognese Bravo Caffè, che ospiterà una seconda data di Randy Brecker e i Balaio, con il loro mix di jazz e Brasile (9 novembre). Si continuerà poi a cavalcare l'onda brasiliana con gli Azymuth, protagonisti sin dagli anni Settanta del moderno jazz samba (il 15). Col Trio Bobo si assisterà a un curioso e proficuo incontro tra un solista jazz come il chitarrista Alessio Menconi e la ritmica delle Storie Tese, ovvero Faso e Christian Meyer (il 17). Anche il Barazzo Live, da alcuni anni protagonista delle notti musicali di via del Pratello, parteciperà per la prima volta al festival jazz bolognese con due appuntamenti domenicali. Il primo, il 6 novembre, sarà col gruppo Frontal del pianista Simone Graziano, il cui concerto sarà preceduto dalla performance di un veterano delle forme libere e della conduction come il sassofonista Sabir Mateen, alla guida dei Bell Ringers. Il 13, le coinvolgenti improvvisazioni del vibrafono di Pasquale Mirra e la batteria di Hamid Drake si addentreranno nel vasto mondo espressivo delle percussioni afroamericane. Due importanti momenti didattici e formativi faranno da apertura e chiusura del BJF. La HERA Masterclass del pianista Barry Harris sarà aperta ai praticanti di qualunque strumento oltre che ai cantanti e si terrà presso la Cantina Bentivoglio tutti i giorni dal 30 ottobre al 3 novembre, con lezioni mattutine e pomeridiane seguite, nelle sere dal 31 ottobre al 2 novembre, da esibizioni live degli allievi sotto la guida di Harris. Il Progetto Didattico "Massimo Mutti", che giunge alla quarta edizione, è invece realizzato ad hoc per il dipartimento jazz del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Tra i vari docenti del lungo e articolato percorso formativo spicca la figura di Steve Coleman. Il saggio in forma di concerto degli allievi (diretti da Fabrizio Puglisi e Piero Bittolo Bon), oltre all'esibizione della Big Band del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna diretta da Michele Corcella su musiche tratte da West Side Story di Leonard Bernstein, costituiranno il momento culminante dell'attività didattica, nonché la giornata finale del Bologna Jazz Festival 2016 (il 20 novembre all'Oratorio di San Filippo Neri, con un doppio appuntamento pomeridiano e serale). In apertura del concerto serale verrà poi consegnato il Premio "Massimo Mutti", consistente in due borse di studio per i corsi internazionali di perfezionamento estivi 2017 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. PROGRAMMA prologo Giovedì 27 ottobre - Bologna, Teatro Antoniano, ore 21:30 C'MON TIGRE RACCONTA TOCCAFONDO Gianluigi Toccafondo, cortometraggi d'animazione; C'mon Tigre, voce, chitarra, organo e synths; Beppe Scardino, sax baritono e clarinetto basso; Mirko Cisilino tromba e trombone; Pasquale Mirra, vibrafono; Marco Frattini, batteria in collaborazione con Il Covo / BPM Concerti
Venerdì 28 ottobre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 HORACIO "EL NEGRO" HERNANDEZ & ITALUBA Amik Guerra, tromba; Ivan Bridon, pianoforte; Daniel Martinez, basso elettrico; Horacio "El Negro" Hernandez, batteria
Sabato 29 ottobre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21.30 BARRY HARRIS TRIO Barry Harris, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Fabio Grandi, batteria
ore 10-13 / 15-18: masterclass ore 22: jam session barry harris hera Masterclass Jazz for all instruments and singers
Lunedì 31 ottobre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21.30 MYRA MELFORD "Snowy Egret" Myra Melford, pianoforte; Ron Miles, cornetta; Liberty Ellman, chitarra; Stomu Takeishi, basso acustico; Tyshawn Sorey, batteria
Giovedì 3 novembre - Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 BARRY HARRIS TRIO Barry Harris, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Fabio Grandi, batteria
Venerdì 4 novembre- Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 SAMUEL BLASER TRIO Samuel Blaser, trombone; Marc Ducret, chitarra; Peter Bruun, batteria
Sabato 5 novembre - Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 THE COOKERS Billy Harper, sax tenore; Craig Handy, sax alto; David Weiss, tromba; George Cables, pianoforte; Cecil McBee, contrabbasso; Billy Hart, batteria
Domenica 6 novembre - Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 13 Jazz Brunch MATTEO BORTONE TRIO Enrico Zanisi, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria
Domenica 6 novembre - Bologna, Barazzo Live Opening act – ore 19 SABIR MATEEN & THE BELL RINGERS Sabir Mateen, sax e voce; DJ Lugi, loops & grooves; Deda, tastiere; Mirko Cisilino, tromba e trombone; Martino Bisson, sax tenore e flauto; Davide Angelica, chitarra; Salvatore Lauriola, basso; Gaetano Alfonsi, batteria Main concert – ore 21:30 FRONTAL Dan Kinzelman, sax tenore; Simone Graziano, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria
Lunedì 7 novembre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 RANDY BRECKER & BALAIO Randy Brecker, tromba; João Mascarenhas, pianoforte e tastiere; Sergio Brandao, basso; Leonardo Susi, batteria; Marco Bosco, percussioni
Martedì 8 novembre - Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 AZIZA featuring DAVE HOLLAND, CHRIS POTTER, LIONEL LOUEKE, ERIC HARLAND Chris Potter, sassofoni; Lionel Loueke, chitarra; Dave Holland, contrabbasso; Eric Harland, batteria
Mercoledì 9 novembre - Bologna, Bravo Caffè, ore 22 RANDY BRECKER & BALAIO Randy Brecker, tromba; João Mascarenhas, pianoforte e tastiere; Sergio Brandao, basso; Leonardo Susi, batteria; Marco Bosco, percussioni
Giovedì 10 novembre - Castelfranco Emilia, Teatro Dadà, ore 21:15 JEREMY PELT QUINTET "Jive Culture" Jeremy Pelt, tromba; Victor Gould, pianoforte; Vicente Archer, contrabbasso; Jonathan Barber, batteria; Jacqueline Acevedo, percussioni in collaborazione con Amici del Jazz di Modena
Venerdì 11 novembre - Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15 PAOLO FRESU, URI CAINE & QUARTETTO ALBORADA Paolo Fresu, tromba; Uri Caine, pianoforte e piano elettrico; Anton Berovski, violino; Sonia Peana, violino; Nico Ciricugno, viola; Piero Salvatori, violoncello in collaborazione con Teatro Auditorium Manzoni esclusiva europea
Sabato 12 novembre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 BUSTER WILLIAMS QUARTET "Something More" Jaleel Shaw, sax alto e soprano; Eric Reed, pianoforte; Buster Williams, contrabbasso; Lenny White, batteria
Domenica 13 novembre - Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 13 Jazz brunch BUSTER WILLIAMS QUARTET "Something More" Jaleel Shaw, sax alto e soprano; Eric Reed, pianoforte; Buster Williams, contrabbasso; Lenny White, batteria
Domenica 13 novembre - Bologna, Barazzo Live, ore 21:30 PASQUALE MIRRA meets HAMID DRAKE Pasquale Mirra, vibrafono e percussioni; Hamid Drake, batteria e percussioni
Lunedì 14 novembre - Bologna, Teatro Duse, ore 21:15 STEVE COLEMAN and the COUNCIL OF BALANCE with the DOELEN ENSEMBLE Steve Coleman, sax alto; Jonathan Finlayson, tromba; Maria Grand, sax tenore; Miles Okazaki, chitarra; Anthony Tidd, basso elettrico; Dan Weiss, batteria; Maarten van Veen, pianoforte; Ilse Eijsink, clarinetto e clarinetto basso; Marieke Franssen, flauto e ottavino; Floris Onstwedder, tromba e tromba piccola; Marijn Migchielsen, trombone basso; Eva Stegeman, violino I; Jellantsje de Vries, violino II; Katya Woloshyn, viola; Andrea Gomez Oncina, violoncello; Nienke Kosters, contrabbasso; Wilbert Grootenboer, percussioni esclusiva nazionale
Martedì 15 novembre - Bologna, Bravo Caffè, ore 22 AzYmuth Fernando Moraes, tastiere; Alex Malheiros, basso elettrico; Ivan Conti, batteria
Mercoledì 16 novembre - Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 DANIELE DI BONAVENTURA & GIOVANNI GUIDI DUO Daniele di Bonaventura, bandoneon; Giovanni Guidi, pianoforte
Giovedì 17 novembre - Bologna, Bravo Caffè, ore 22 Trio bobo Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso; Christian Meyer, batteria
Venerdì 18 novembre - Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 JULIAN LAGE TRIO Julian Lage, chitarra; Jorge Roeder, contrabbasso; Eric Doob, batteria Sabato 19 novembre - Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15 KRONOS QUARTET David Harrington, violino; John Sherba, violino; Hank Dutt, viola; Sunny Yang, violoncello in collaborazione con Teatro Auditorium Manzoni esclusiva nazionale
Domenica 20 novembre - Bologna, Oratorio di San Filippo Neri, ore 17:30 e ore 21:15 PROGETTO DIDATTICO e PREMIO "MASSIMO MUTTI" Big Band & Combos del Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna Musiche: selezione da West Side Story di Leonard Bernstein (big band) e Steve Coleman (combos) Direzione della big band di Michele Corcella Direzione combos di Fabrizio Puglisi e Piero Bittolo Bon
ALTRI EVENTI Giovedì 10 novembre - Bologna, Cinema Lumiére, ore 20 Compro oro. Vivere jazz vivere swing di Marino Bronzino e Toni Lama (Italia 2015; 90') la proiezione sarà preceduta dall’incontro con i registi Marino Bronzino e Toni Lama
Venerdì 11 novembre - Bologna, Libreria di Cinema Teatro Musica, ore 18 presentazione del libro di Stefano Zenni "Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore" (EDT) con Stefano Zenni e Leo Izzo
Venerdì 18 novembre - Bologna, Cinema Lumiére, ore 22 Requiem for a Dream di Darren Aronofsky (USA 2000; 102') Versione originale con sottotitoli in italiano; colonna sonora del Kronos Quartet la proiezione sarà preceduta da un incontro con il Kronos Quartet
JAZZ INSIGHTS Lezioni musicali con Emiliano Pintori Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Palazzo Sanguinetti, ore 17
Sabato 5 novembre: The First Lady of Song. Dedicato a Ella Fitzgerald. Special guest Chiara Pancaldi Sabato 12 novembre: Let's Dance. Dedicato a Benny Goodman. Special guest Guglielmo Pagnozzi Sabato 19 novembre: Tempus Fugue-it. Dedicato a Bud Powell Sabato 26 novembre: The Man with the Horn. Dedicato a Miles Davis. Special guest Joe Magnarelli Sabato 3 dicembre: Soul Brother No.1. Dedicato a James Brown
Informazioni: Associazione Bologna in Musica tel.: 334 7560434 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.bolognajazzfestival.com Presidente: Federico Mutti Direttore artistico: Francesco Bettini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bologna Jazz Card: Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro Socio Standard: 25 euro Socio Gold: 50 euro acquistabile o rinnovabile online nell'area soci del sito www.bolognajazzfestival.com Vantaggi esclusivi per i Soci possessori della Bologna Jazz Card: - possibilità di sottoscrivere, a tariffe convenienti e prive di diritti di prevendita, uno dei due abbonamenti ai cinque concerti principali del Festival - applicazione del prezzo ridotto sull'acquisto di singoli biglietti presso le biglietteria dei teatri - accesso all'area riservata delle platee e delle gallerie - speciali convenzioni con i jazz club affiliati al Festival
Abbonamenti riservati ai Soci possessori della Bologna Jazz Card: concerti di The Cookers, Aziza, Paolo Fresu & Uri Caine, Steve Coleman, Kronos Quartet: Abbonamento PLATEA: 125 euro Abbonamento GALLERIA: 100 euro Solamente i possessori della Bologna Jazz Card 2016 possono sottoscrivere l'abbonamento per i cinque concerti nei teatri. Tutti gli altri concerti del Bologna Jazz Festival 2016 sono da ritenersi fuori abbonamento.
Biglietti: The Cookers, Unipol Auditorium, 5 novembre posto unico: intero 30 euro, ridotto 27 euro
Aziza, Unipol Auditorium, 8 novembre posto unico: intero 35 euro, ridotto 31,50 euro
Paolo Fresu, Uri Caine & Quartetto Alborada, Teatro Auditorium Manzoni, 11 novembre platea: intero 35 euro, ridotto 31,50 euro galleria e balconata 1: intero 25 euro, ridotto 22,50 euro balconata 2: intero 15 euro, ridotto 13,50 euro
Steve Coleman and Council of Balance, Teatro Duse, 14 novembre platea: intero 40 euro, ridotto 36 euro I galleria, palchi e barcacce: intero 35 euro, ridotto 31,50 euro II galleria: intero 20 euro, ridotto 18 euro
platea: intero 45 euro, ridotto 40,50 euro galleria e balconata 1: intero 35 euro, ridotto 31,50 euro balconata 2: intero 15 euro, ridotto 13,50 euro
I biglietti sono soggetti a diritto di prevendita Riduzioni: Riduzioni valide per soci Bologna Jazz Card 2016, giovani fino a 26 anni, soci Touring Club, possessori abbonamento annuale TPER Bologna 2016 e Card Musei Metropolitani Bologna.* Tutti i biglietti soggetti a riduzione sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri presentando il titolo che dà diritto alla riduzione*. *Le scontistiche non sono cumulabili
Informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Prevendite: - sul sito www.vivaticket.it e su tutto il circuito VivaTicket - sul sito www.tiketone.it e su tutto il circuito TiketOne; - nelle biglietterie dei teatri Manzoni e Duse.
Concerti nei club: Si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale di riferimento. Le modalità di accesso sono variabili
Masterclass di Barry Harris: Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 051 265416 / 328 3580689
Ingresso gratuito, non prenotabile e consentito fino ad esaurimento posti. Informazioni: www.consbo.it Jazz Insights, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Palazzo Sanguinetti: Biglietto: Euro 5 Informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.museibologna.it/musica Libreria di Cinema Teatro Musica: Informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 051 237277 |