Home News news Gianni Nocenzi: nuovo album dedicato a Francesco Di Giacomo, a Rodolfo Maltese e al ‘ritorno’ di suo fratello Vittorio.


GIANNI NOCENZI - “Miniature”

L’album atteso dopo una lunga assenza dalle scene

Il progetto dedicato a Francesco Di Giacomo, Rodolfo Maltese e al ‘ritorno’ del fratello Vittorio

Il compositore presenterà dal vivo “Miniature” il 29 giugno a Milano

“Miniature” è il titolo dell’album che marca il sorprendente ritorno di Gianni Nocenzi, da molto tempo atteso e sperato dai suoi numerosi e fedeli estimatori. Il grande compositore e pianista torna con un nuovo lavoro, che ben rappresenta la sintesi del suo recente percorso compositivo.

Per quanto possa sembrare strano, data la sua carriera e la ricerca spesso votata all’elettronica, “Miniature” è il primo lavoro in cui Nocenzi suona esclusivamente il pianoforte acustico ed in cui, con un linguaggio senza etichette e di grande fascino, esprime appieno il suo talento compositivo e interpretativo.

Sei brani, intensi e coinvolgenti, incisi in presa diretta (“Cammino di pietra”, “Terra Nova”, “Ritorni”, “Farfalle”, “Engelhart”, “Ninnananna di Cosmo”) “Miniature” è stato composto sull’onda di un’esigenza emotiva: e l’autore lo ha dedicato a Francesco Di Giacomo, a Rodolfo Maltese, e al ‘ritorno’ di suo fratello Vittorio Nocenzi, tutti e tre compagni di viaggio di un tempo bellissimo, entusiasmante, nell’avventura del mitico BANCO.

Dopo l’abbandono del Banco di Mutuo Soccorso nel 1980, e i due album incisi per “Virgin Records” nel 1988 (“Empusa”) e 1993(“Soft Songs”, a cui collabora anche Ryuichi Sakamoto), Gianni Nocenzi si è dedicato allo studio e alla ricerca, con sporadiche apparizioni sulla scena musicale internazionale.

Alla fine dello scorso anno Luigi Mantovani (amico di lunga data, produttore di vari dischi del Banco e direttore di Virgin Italy negli anni ‘80 e ‘90) gli propone di comporre nuovi temi per pianoforte, di interpretare e registrare “live” con uno Steinway Grand Piano, realizzando così un “disco antico moderno”.

“La cosa sembrerebbe ovvia ma non lo è affatto dato che le sue uscite discografiche in solo (Empusa e Soft Songs) erano acute e complesse ricerche nell’elettronica e nella scrittura contemporanea” racconta lo stesso Mantovani “Mi sembrò naturale proporre a Gianni di registrare un nuovo disco strumentale con piano acustico. Mi piaceva l’idea di sentirlo alle prese con l’essenziale, con la purezza ineguagliabile del suono meccanico del pianoforte. Volevo dare forma e evidenza al suo tocco sempre ispirato ed emozionale”

La proposta coglie di sorpresa Nocenzi: dopo due decenni di silenzio discografico non aveva in mente alcun progetto di questo tipo.  Compone subito il nuovo lavoro e lo incide in due brucianti “session” lo scorso febbraio presso il “Forward Studio” (Roma), registrandolo con una serie di inedite tecnologie che hanno dato al suono del pianoforte una nuova dimensione e all’ascolto nuove sensazioni sonore.

“Contrariamente alle mie abitudini, lo studio era pieno di amici e collaboratori creando un’atmosfera di happening affettuoso, solidale, per me di grande conforto” racconta Gianni Nocenzi. “Allora ho pensato di restituire a livello audio la situazione registrando ad alta risoluzione (24 bit, 96 kHz) e disponendo l’array microfonico (un sistema 5.1) proprio sopra la mia testa in modo che l’ascoltatore potesse condividere in seguito la mia stessa prospettiva audio mentre stavo suonando. In pratica chi ascolterà il disco (soprattutto in cuffia) è come se fosse seduto con me sulla panca del pianoforte percependo nei dettagli le risonanze, i piccoli rumori della meccanica, dei pedali, degli smorzi, tutto quanto di miracoloso dal punto di vista di ingegneria meccanica crea il magnifico suono di un Gran Coda…. inclusi i miei errori di esecuzione che ho volutamente lasciato”.

Profondo conoscitore del suono digitale, Nocenzi considera il piano acustico come “il mio strumento, quello con il quale ho un filo diretto ed immediato a livello espressivo. Ho voluto viverlo in modo intimo, come intime sono le riflessioni compositive che formano “Miniature”. Brani diversi, formalmente, dalle grandi stesure - pur frequentate in passato ai tempi delle ‘suites’ del progressive - cionondimeno credo, come succede nelle miniature, con una varietà di microcosmi al loro interno visibili ‘da vicino’ e, nella metafora, al riascolto”

Gianni Nocenzi sarà a Milano mercoledi 29 giugno per presentare ed eseguire dal vivo il nuovo progetto presso il “Mondadori Megastore” (Piazza Duomo), dalle ore 18.

“Miniature” prodotto da Luigi Mantovani per gmebooks é distribuito da BTF S.r.l./ Btf.it

Qui i dettagli dell'album:
GIANNI NOCENZI
“Miniature”
1. Cammino di pietra (05.19)
2. Terra Nova (06.48)
3. Ritorni (07.41)
4. Farfalle (05.33)
5. Engelhart (05.51)
6. Ninnnananna di Cosmo (06.28)

Tutti i brani sono stati composti da Gianni Nocenzi
Pianoforte: Gianni Nocenzi
Assistenza musicale: Cosmo Nocenzi
Sound Design: Gianni Nocenzi, Luciano Torani
Registrazioni: Carmine Simeone, Stefano Quarta
Assistenza: Francesco Putortì
Mastering: Carmine Simeone
Coordinamento registrazione e mastering: Marcello Spiridoni
Produzione esecutiva: Carlo Zaratti
Prodotto da Luigi Mantovani per gmebooks
Registrato il 2-3 febbraio 2016 al Forward Studios di Roma
Tecnologie:pianoforte Steinway & Sons Gran Coda D274
preamplificazioni: Arrel Audio CL-125/4
microfoni: SPL Atmos 5.1 System
convertitori: DAD AX32 (courtesy Te.De.S srl – Milano)

 

www.btf.it - http://www.btf.it/miniature.html

https://www.facebook.com/Gianni-Nocenzi-fan-page-222973571090395/?fref=ts

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Comunicato by
Daniele Mignardi Promopressagency

Rif. Nadia Rosciano - T +39 6 32651758
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.danielemignardi.it
Facebook: Daniele Mignardi Promopressagency

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.