Tutto il Valdarno aretino e fiorentino coinvolto, ventotto eventi, fra concerti, spettacoli teatrali, film, incontri, laboratori, in trentasette giorni di programmazione. Piazze e luoghi pieni di gente che si è appassionata alla nostra narrazione e si è fatta coinvolgere anche nella festa diffusa che abbiamo saputo allestire. Si può calcolare un totale di 10.000 presenze. Un appuntamento che non ha mai voluto essere una semplice, e casuale, rassegna di concerti, alla ricerca del nome di richiamo... Ma un intreccio di storie raccontate dalla varietà delle espressioni artistiche: il Settantesimo della Liberazione, l’eccidio di Srebrenica, la libertà delle idee, le migrazioni, la lotta alle mafie. La voglia di reagire e la partecipazione che si fa speranza, attraverso la gioia di esserci e anche di muoversi con i ritmi inevitabili della musica. Un festival che fa rete con le amministrazioni pubbliche, con l’associazionismo, con la cooperazione. Che è legato al territorio e, allo stesso tempo, vuole osservare e provare a capire il mondo. Un appuntamento a ingresso gratuito, perché sostenuto da soldi pubblici e dal lavoro di una comunità di operatori consapevole del ruolo anche sociale che sta svolgendo nel momento in cui si mette in testa di organizzare un evento di queste dimenzioni e con questi contenuti. Un festival etico. Ringraziamo tutti gli uffici cultura e turismo e gli assessorati dei Comuni, la Provincia di Arezzo, i nostri sponsor che ci hanno sostenuto, i media, i musicisti, gli artisti e i tecnici che hanno condiviso con il giusto spirito il senso del festival, tutti i nostri collaboratori. Ringraziamo noi stessi, la Materiali Sonori, che ancora una volta ha resistito. ____________________________________________________________ * ORIENTOCCIDENTE 2015 Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia, Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò. E’ prodotto da Materiali Sonori. Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival. con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno PUBLIACQUA - BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO - ESTRA COINGAS - I.V.V. - La CASTELNUOVESE * ORIENTOCCIDENTE NETWORK: Traiana Summer Fest Terranuova Bracciolini - Perlamora Festival Incisa Figline Valdarno - Slow Folk 7 2015 Valdarno Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera. impianti audio e luci : Music Factory Live Materiali Sonori info : 055.9120363 - 055.943888 ufficio stampa : 055.9120363 – 349.6159643 www.materialisonori.it
|