Alla Casa del Jazz lunedi 4 marzo,l’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con l’Azienda Speciale Palaexpo presentano:Musiche 2013: Suoni e Visioni Di Roma Capitale - Festival Per Valorizzare i Talenti Romani,a cura di Guido Bellachioma. In questo primo appuntamento sul palco in gara:Alessandro Lepore,Valentina Valeri Group, Giulio Voce, Dulevànd. |
||
Alessandro Lepore, friulano di Gemona, da alcuni anni vive e lavora a Roma. Sin da bambino si dedica con passione alla musica, dallo studio del pianoforte fino al Conservatorio di Udine nella sezione percussioni. La passione per la chitarra esplode dopo alcuni anni. Fortemente influenzato dalle sonorità d’oltreoceano - Johnny Cash, Tom Waits, Bob Dylan, Willis Alan Ramsey, Robert Jonson, Willie Nelson,Townes Van Zandt Jim Croce, e poi Jeff Buckley, Amos Lee, Calexico, Damien Rice, M. Ward, Mark Growden, Ryan Adams - si trasferisce negli Stati Uniti dal 2002 al 2009, a Phoenix, Arizona, dove prende forma il suo stile cantautorale e dove trova l’ispirazione per i suoi brani, di cui è autore e compositore, raccolti in due album How Much Time nel 2005 e 24/7 twentyfourseven nel 2008. VALENTINA VALERI GROUP Valentina Valeri - VOCE Paolo Perilli – BASSO Luca Fortunato – BATTERIA Giancarlo Cherubini – CHITARRA Fabio Fabrizi - CHITARRA Valentina Valeri inizia a cantare in diversi locali di Roma a 17 anni, anche se la passione per il canto e l'amore per la musica nascono molto tempo prima. Affronta diverse dimensioni, serate acustiche in cui reinterpreta i brani di molti dei suoi artisti e gruppi preferiti, passando poi per esperienze di musica originale. Per un periodo si dedica anche al blues, partecipando ad un'edizione del Torre Alfina Blues Festival, e si affaccia al gospel, diventando membro di un coro che uscirà anche dai confini della Capitale... ma non è questa la sua strada, perchè nel frattempo Valentina continua a scrivere le sue canzoni. Alla fine dell'anno 2009 l'incontro con Paolo Spunke Bertozzi, che la sente cantare e decide che è arrivato il momento di lavorare alle sue canzoni. Cosi nasce il progetto del 'Valentina Valeri Group', dall'incontro di una giovane aspirante cantautrice e l'ex-Fasten Belt, ora attivo con la band 2Hurt, che decide di produrla. Nel 2011 Valentina registra una demo di 4 tracce che sarà sottoposta all'attenzione di Valentina Saliola e della sua 'Helikonia Records', dando così reale avvio alla realizzazione del Valentina Valeri Group. Nel novembre 2012 esce 'Introducing Hanging Fire', EP di 5 brani, disponibile in CD e sui vari supporti digitali (I-Tunes, Amazon, Cd-Baby) anteprima dell'album 'Hanging Fire' previsto per la primavera-estate del 2013. Giulio Voce nasce il 10 Novembre 1986 a Roma. All’età di 12 anni inizia a dedicarsi allo studio della chitarra e, durante il liceo, inizia ad esibirsi dal vivo. Catalizzando su di sé influenze di artisti quali The Doors, Led Zeppelin, Green Day, Elvis Presley, Litfiba, Dire Straits ecc., arricchisce il suo bagaglio musicale con la tradizione cantautoriale italiana scoprendo De Andrè, Guccini, Paolo Conte, Battiato ecc. La passione per la letteratura, la filosofia e l'arte influenzano i suoi testi, che risentono di echi ermetici e ambientazioni crepuscolari. Nel 2007 fonda la band “Lithos” (dal greco: pietra), un trio rock di basso e batteria guidati da Giulio (voce e chitarra), diventando autore e compositore di musiche e testi. Si esibisce in numerosi locali e festival di Roma e dintorni, partecipa a trasmissioni di emittenti radiofoniche ed alcuni dei suoi brani vengono trasmessi su Rai Radio Uno ("Demo L'acchiappatalenti"), Radio Città Aperta e Radio Sapienza. Ha inoltre collaborato con emittenti radiofoniche locali e contribuito alla produzione di vari album. Dal 2012 ha intrapreso parallelamente un percorso da solista e cantautore. Dulevànd Gianluca Vecchio: chitarra Maurizio Capuano contrabbasso Savino Lasorsa: voce E’ un progetto musicale nato a Roma nel 2006. La parola “dulevànd” deriva dal dialetto pugliese e vuol dire “del levante”. I Dulevànd traggono l’ispirazione dai ritmi e dai sentimenti della cultura popolare ed i testi raccontano lo spirito e le contraddizioni dei nostri tempi. "un cantautorato dai millesapori", hanno detto di noi Pergolani & Marengo, Demo Rai(Radio Uno). I Dulevand si esibiscono spesso con la Stradabanda (Banda di Testaccio - Roma) Paolo Montìn. Che numeri per la seconda edizione di Musiche, festival dedicato agli artisti romani (almeno uno per ogni realtà iscritta deve essere nato o residente nel Comune di Roma) e aperto alle istanze musicali di qualità, presentate rigorosamente live, senza distinzioni di genere, con tre sole esclusioni: classica, jazz e cover. Numeri sensazionali che dimostrano la vitalità creativo-musicale del nostro territorio… iscrizioni talmente numerose da superare moltissimi festival nazionali e internazionali… nel 2012 si sono iscritti 418 gruppi/solisti, un risultato eccezionale ma che è stato ampiamente battuto tin questo 2013… i 64 finalisti di Musiche, divisi in gruppi da 4 per ogni concerto, tra il 4 marzo e il 26 aprile (Casa del Jazz e Atlantico Club), sono stati selezionati tra ben 507 iscrizioni, un numero impressionante. E’ stato difficile, ma inevitabile anche se doloroso, ridurre il numero a 64, che rappresenteranno al meglio le varie anime di Musiche: rock in tutte le salse, contaminazioni elettro-classico-etniche-reggae-funk-jazzrock, etc. Un multiforme e caleidoscopico universo musicale che dimostra come a Roma le emozioni legate al mondo delle sette note possano ancora essere un bisogno primario. La targa “Musiche” per la prima edizione del premio “Cultura per tutti” sarà assegnata al gruppo e/o singolo artista per il miglior testo. I vincitori della prima edizione (Reagente 6, Rane Strane, Macroscream, Castel Fusion) hanno ottenuto eccellenti riscontri, oltre al disco inciso live alla Casa del Jazz il 30/31 maggio 2012, durante la passata stagione suonando in diverse manifestazioni dell’estate romana. “Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale” si propone di valorizzare e promuovere i talenti musicali maggiorenni nati e/o residenti nel Comune di Roma. L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è rivolta a tutti gli artisti solisti/gruppi che producono/eseguono composizioni originali, strumentali e/o vocali, tranne jazz e musica classica. Sono escluse cover di qualsiasi tipo e non sono ammessi i gruppi/ solisti che abbiano pubblicato più di tre dischi di almeno 30 minuti in qualsiasi formato (per disco s’intende un lavoro con un titolo unico per una serie di canzoni o singolo brano di uguale o superiore durata) . Non esistono barriere stilistiche o linguistiche per la proposta artistica da presentare e, per le canzoni straniere, bisognerà inviare anche il testo originale con la traduzione in italiano. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata collegandosi al sito del Festival (www.musicheroma.com), e mandando una mail col proprio materiale musicale e i dati richiesti all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il termine per l’iscrizione scade alle ore 16 di venerdì 22 febbraio. I gruppi e/o i singoli artisti al momento dell’iscrizione accettano le date del calendario già stabilito, la non accettazione del calendario comporta l’automatica esclusione dal festival in qualsiasi momento si verifichi. Scopo dell’iniziativa è aiutare e dare visibilità ai talenti musicali presenti nel nostro territorio. Per questo non sono previsti premi in denaro, ma un supporto per aiutare gli artisti nella loro carriera. L’iscrizione fornisce infatti la possibilità di far ascoltare il proprio brano alla Direzione Artistica del Festival che selezionerà 64 gruppi/solisti che parteciperanno alle 16 serate eliminatorie che si terranno presso la Casa del Jazz e l’Atlantico Club dal 4 marzo al 24 aprile 2013, ad ingresso gratuito. Una giuria di esperti, composta da musicologi, critici musicali, giornalisti, tecnici del suono, fotografi musicali, speaker radiofonici e agenzie musicali proclamerà un vincitore per ogni serata. Al termine della selezione, i primi 3 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare avranno la possibilità di incidere loro concerto dal vivo alla Casa del Jazz l’8 maggio (serata a porte chiuse per incidere il disco), mentre il giorno 9 maggio suoneranno sul prestigioso palco dell’Atlantico Live davanti al pubblico . Il cd registrato (selezione di 19 minuti per ognuno dei 4 gruppi/solisti) sarà distribuito dalla rivista di alta fedeltà Suono. Tutti i primi 9 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare saranno ospitati negli spazi musicali dell’estate romana, compatibili con i loro generi e secondo disponibilità delle manifestazioni. CALENDARIO DELLE 18 serate Lunedi 4/3 – Casa del Jazz Alessandro Lepore Valentina Valeri Group Giulio Voce Dulevànd
Giovedi 7/3 - Atlantico Club Jack Daniel Band Pivirama Camomilla Isterica Rawstar
Alessandra Parisi Jack Water Out Of Place Artifacts Alice Pelle
Daniele Bazzani Danys Mauro Ciccozzi Trio Jesus Cures The Blind Man
Martedi 19/3 - Atlantico Club Absent Feet Aguirre Dry Skunk La Ruggine
Alberto Bassani Richard Green Antonio Maresca Project Le teorie di Copernico
Lunedi 25/3 – Casa del Jazz Shootin' Stars Mattia Ruggeri Fedele Mazzetti I Circolabili
Giovedi 28/3 - Atlantico Club Laviantica Gravity Ghouls 'n Ghosts AnotheRule
Martedi 2/4 – Casa del Jazz Jacopo Minio Nina Monti E-Centric Magnolia
Giovedi 4/4 - Atlantico Club Melatti Twiggy è Morta Terzo Zero Uncovered For Revenge
Lunedi 8/4 – Casa del Jazz Pericle Sponzilli Massimiliano D'Ambrosio Zaiwa Greenwall
Lunedi 15/4 – Casa del Jazz Neverflowers Marco Brezza – Khele Tzacal 2Hurt
Martedi 16/4 - Atlantico Club Davidormi Francesco Cremisini Soluzione Audiomatica
Mercoledi 17/4 - Atlantico Club Morgan con la i Turing Ox Toygrace
Lunedi 22/4 – Casa del Jazz Francesco Gazzara Strumentalizzati Marco Iacobini Ingranaggi della valle
Venerdi 26/4 - Atlantico Club Kube Artbeat Tom Cuneo MUG
SERATA FINALE Giovedi 9/5 – Atlantico Live
Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55 Info: 06/704731 Ingresso libero fino ad esaurimento posti |