Home News news Andrea Bocelli Foundation: a tavola con gli amici di Firenze per festeggiare il Natale


La Fondazione sceglie la città fiorentina per inaugurare una serie di interventi sulle povertà anche in Italia.

Ad un anno dalla sua nascita Andrea Bocelli Foundation sceglie di festeggiare le tante attività svolte nel 2012 con i più bisognosi della città di Firenze. Ospitata nella Casa della Solidarietà, gestita da Caritas Firenze, la Fondazione con i suoi volontari ha collaborato alla realizzazione della Cena di Natale per gli ospiti delle varie strutture della casa e altri amici che si aggiungeranno per l’occasione. “E’ un momento importante per noi, - afferma Laura Biancalani, Presidente della Fondazione - per avvicinarci e conoscere personalmente le storie di coloro che vivono in stati di povertà economica e sociale nel capoluogo; per capire i bisogni ed il supporto reali e misurare su questi i nostri futuri interventi”.

Alla cena ci sarà anche un collegamento con il Maestro Bocelli, fondatore e motivatore della Fondazione che porta il suo nome, e della sua famiglia che quest’anno festeggia il primo Natale dall’arrivo della piccola Virginia. “Aiutare anche con questi piccoli gesti non è solo un dovere morale ma è un atto di intelligenza e generosità che facciamo anche a noi stessi – afferma Bocelli -. La vita è come un banchetto che è tanto più lieto se vi siedi con gli amici per condividere, gustare e gioire; ma se uno di quegli amici sta male e non riesce a mangiare la gioia del banchetto svanisce perché svanisce la condivisione.”

La Andrea Bocelli Foundation opera su due programmi principali: Challanges, che opera nell’ambito della ricerca scientifica, tecnologia e innovazione sociale per trovare soluzioni innovative che aiutino le persone a affrontare e superare limiti posti dalla loro disabilità/disagio e Break the Barriers che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. Nell’ambito di questo secondo programma la Fondazione sta operando per creare una rete di relazioni e sostenitori sia nel territorio toscano che internazionale. “Una circolo virtuoso di persone che si muovono per le persone” – ci dice sempre la Dott.ssa Biancalani – “ così come ci dice spesso Andrea siamo chiamati tutti a restituire un mondo migliore di quello che abbiamo trovato e per fare questo dobbiamo agire, fare, rimboccarci le maniche. E’ con questo spirito che abbiamo scelto di essere operativi in questo Natale, mettendoci al servizio della comunità, per dare un segno di ascolto e cura. Abbiamo contattato aziende (Barilla, Togni, Lindt, Sammontana, Corneliani) e tanti amici; grazie ad esse siamo riusciti a dare un segno non solo per la Cena della Vigilia presso la Casa della Solidarietà, ma anche alle associazioni che ruotano attorno al Tavolo di Inclusione Sociale, quali la Ronda della Carità o Associazione Arcobaleno e che si occupano di servire ogni sera alla stazione piuttosto che per le strade i pasti ai più bisognosi. Il nostro è solo un piccolissimo passo ma è il modo che reputiamo giusto per iniziare a comprendere e a far qualcosa”.

Il fondatore Andrea Bocelli ha voluto simbolicamente partire nel creare una piccola tavola con l’auspicio che possa ogni anno allargarsi attraverso l’operato della Fondazione ma anche attraverso l’apertura di ogni casa, di ogni famiglia ai propri fratelli vicini nel bisogno.

--

MN Srl – Ufficio stampa

Via Aniene, 14 – Roma

Tel. 06-853763

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.