Ecco gli artisti di Musica contro le mafie: Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Eugenio Finardi, Sergio Cammariere, Simone Cristicchi, Marco Notari, Paolo Belli, Teresa De Sio, Sud Sound System, Roy Paci, Brunori Sas, Frankie Hi Nrg, Modena City Ramblers, Raiz, Roberto Angelini, Andrea Satta dei Tetes De Bois, Marta sui Tubi, I Giganti, Perturbazione, Piotta, Tinturia, Enrico Capuano, Marco Cocci, Yo Yo Mundi, e poi ancora Marlene Kuntz, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Marino Severini dei Gang, Kiave, Nobraino, 24 Grana, Lo Stato Sociale, Cisco, Nuju, Giulio Casale, Spasulati, Maurizio Capone e Bungt & Bangt, Lucariello, Boom Boom Vibration, Capatosta, Combass, Mirco Menna, Daniele Sanzone degli A67, Vito Ranucci, Vov, Danilo Montenegro, Guna, Kalafro, Arangara, Cataldo Perri, QBeta, Rosa Martirano più i 4 VINCITORI della 3^ Edizione del Contest.
Il Libro conterrà, insieme alle prefazioni di Carlo Lucarelli, Don Luigi Ciotti e dellantropologo Vito Teti, i contributi letterari inediti degli artisti che hanno accettato linvito dei due curatori Gennaro de Rosa e Marco Ambrosi : Abbiamo chiesto agli artisti/musicisti di non utilizzare la loro solita arte ma di cimentarsi con dei racconti, poesie, aneddoti, esperienze, aforismi e quantaltro dandoci la loro immagine, idea e considerazioni sulle mafie; è stato un lavoro lungo e certosino ma gli artisti sono stati fin dal primo momento disponibili ed hanno aderito di buon grado a questa iniziativa. Presentata ufficialmente in un luogo simbolico come quello della Bottega della Legalità Dodò Gabriele di Reggio Calabria con lassociazione Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), la carovana partirà con la 3^ Edizione del Contest da Faenza il 29 Settembre al Mei-Supersound per la 1^ Semifinale nazionale, si sposterà poi a Cosenza il 26 Ottobre per la 2^ Semifinale per poi concludersi a fine Novembre a Bari per la Finale in collaborazione con Arci. Oltre 50 ad oggi gli iscritti tra i quali saranno selezionati i 12 semifinalisti, divisi fra Nord e Centro-Sud, da una particolare giuria di esperti impegnati nella lotta alle mafie, esponenti di spicco di associazioni, scrittori e giornalisti che terranno conto in maniera rilevante del messaggio Antimafie trasmesso. Liniziativa si pone lobiettivo di destinare i fondi della vendita del Libro/cd ad un progetto di LIBERA in Calabria : ...un piccolo contributo ad un grande progetto; ne abbiamo scelto uno tra i tantissimi che Libera porta avanti in tuttItalia, che ponesse lattenzione sul Sud e che avviasse un processo di crescita culturale...perchè è proprio con la stessa cultura che si possono minare le salde fondamenta delle mafie in tutte le sue espressioni...! dice il coordinatore del progetto Gennaro de Rosa di MkRecords. Giordano Sangiorgi, patròn del Mei, aggiunge : Con questa iniziativa stiamo dimostrando che lenergia e la forza dirompente della Musica canalizzate e convogliate in progetti culturali di un certo tipo sono un incredibile motore trainante! Dal Sud al Nord ... Suonare per Suonarle alle mafie Parallelamente al contest, in preparazione un tour/carovana che porterà in giro per LItalia il Libro/cd con presentazioni, concerti, iniziative, reading e quantaltro. Appuntamenti paralleli al Contest già da metà Ottobre a Cosenza e poi Roma, Bologna e tantissimi altri. Il libro sarà nelle librerie Italiane già da fine Novembre 2012 e sarà presentato ufficialmente al Medimex 2012 di Bari insieme agli artisti protagonisti delliniziativa.
Liniziativa gode del patrocinio e del sostegno della Provincia di Roma, della Provincia di Cosenza e della Provincia di Ravenna, del sostegno dellArci e delle aziende Callipo e Amarelli.
|