Music Day Roma - XXXV Edizione. Domenica 18 dicembre 2022, dalle 10,00 alle 20,00
Il più importante evento dedicato agli appassionati di musica di ogni epoca.
Un eccitante percorso nella Storia della musica dagli anni ’50 ad oggi, ricco di curiosità e stimoli.
Music Day Roma
XXXVI Edizione
Sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2023 dalle 10,00 alle 20,00
Hotel Mercure Roma West
Via Eroi di Cefalonia, 301 (zona Spinaceto)
INGRESSO GRATUITO
Con la trentaseiesima edizione il Music Day Roma entra ufficialmente nel secondo decennio di attività. Un nuovo inizio in continuità con la storia di una manifestazione divenuta nel tempo un appuntamento fisso e imperdibile per tutti gli amanti della musica e dei dischi in vinile, dove è anche possibile seguire presentazioni e incontrare artisti, oltre che trovare innumerevoli possibilità di acquisto dei propri album preferiti e non solo, grazie ad un’ampia offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia musicale con decine di espositori distribuiti su un’accogliente spazio di 2.500mq nelle sale dell’Hotel Mercure.
Nel corso delle due giornate in cui si articola l’evento saranno con noi Franco Bixio con Claudio Simonetti e Fabio Pignatelli, per presentare la nuova edizione della colonna sonora del film “Squadra Antigangsters” firmata dai Goblin, il compositore Vito Lo Re con due colonne sonore realizzate per il regista Donato Carrisi, Paolo Maiorino, autore di un originale libro su Lucio Dalla, la band romana Il Muro del canto con il nuovo album “Maestrale”.
Gli incontri:
Sabato 11
Ore 11,30
Cinevox Record e Beat Records Company presentano in anteprima esclusiva la colonna sonora del film “Squadra Antigangsters” di Bruno Corbucci con Tomas Milian, firmata dai Goblin. L’album, fuori catalogo da un decennio, viene ora ristampato in una speciale edizione da collezione. Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Cinevox Franco Bixio, Claudio Simonetti e Fabio Pignatelli, tastierista e bassista dei Goblin.
Moderano l’incontro il produttore Renato Marengo ed il direttore di Prog Italia Guido Bellachioma.
Le musiche iconiche della band romana sono un saggio di gran classe di sonorità anni ’70 che spaziano dal funky alla bossa. Ma non si celebra solo la colonna sonora, anche il compianto interprete del film sarà protagonista di uno speciale evento a lui dedicato con una mostra dove saranno esposte rarità ed oggetti personali appartenuti al mitico attore cubano.
Per l’occasione sarà presente uno stand del fan club dei Goblin "Terra di Goblin" con rarità e dischi della band realizzati per i mercati esteri di tutto il mondo. Un’occasione speciale per mettere le mani su edizioni difficilmente reperibili in Italia che i fan certamente apprezzeranno.
Ore 15,30
Il compositore Vito Lo Re presenta il CD numerato che include le colonne sonore da lui composte per i film "Io sono l'abisso" e "La ragazza nella nebbia" (edizioni Digitmovies), entrambi diretti da Donato Carrisi. Con lui saranno presenti Fabrizio Campanelli e Shocker MC. Sul palco anche Claudio Fuiano, che ha curato la supervisione, e Luca Di Silverio dell’etichetta Digitmovies.
Moderano l’incontro il critico musicale Gabriele Antonucci ( Panorama.it ) e il giornalista Giuseppe Costigliola (Globalist.it ).
A tutti coloro che acquisteranno il cd sarà data in omaggio copia della prima pagina dello spartito su pergamena (disponibile in sole 100 unità) de "La mia Queen", la canzone originale del film "Io sono l'Abisso", con le firme degli autori e produttori Vito Lo Re e Fabrizio Campanelli, unitamente a quella di Shoker MC (interprete del brano).
Sarà disponibile anche una copia unica rilegata delle partiture originali realizzate da Lo Re per i film "Io sono l'Abisso", "La ragazza della nebbia" e "L'Uomo del Labirinto". Questo e molto altro, per un incontro da non perdere tra musica e cinema.
Domenica 12
Ore 11,30
Paolo Maiorino presenta il suo libro “L’uomo di Piazza Grande – I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici” ed. Aereostella.
Ospiti Fabio Liberatori, compositore e tastierista fondatore degli Stadio e Paolo Romani (discografico). Modera Gianluca Livi, capo redattore del sito Artists and bands.
Non una è una biografia del grande cantautore, ma piuttosto una serie di ritratti dell’uomo e dell’artista dipinti con le parole di chi lo ha conosciuto bene e da vicino. Inevitabilmente dal libro emergono anche molti tratti biografici, aneddoti, racconti, in un ordine cronologico che avanza disco dopo disco e da cui emergono tratti inediti e poco conosciuti dal pubblico della personalità di Dalla. Gli amici conoscono l’uomo oltre l’artista e proprio l’uomo, il suo mondo, la sua umanità, sono il plus che dà al libro di Maiorino il suo carattere unico.
Ore 15,30
Il Muro del Canto presenta al Music Day Roma il nuovo album “Maestrale”.
Con questo quinto album la band capitolina fa un ulteriore passo avanti nel suo percorso fra rock, canzone d’autore e musica popolare, declinata attraverso un’identità spiccatamente romana, iniziato oltre un decennio fa con un album subito molto apprezzato da critica e pubblico come “L’ammazzasette”.
L’uscita di “Maestrale”, anticipata dai singoli “Controvento” e “Cometa”, seguiti dal terzo estratto “La Luce della Luna”, introduce, più che in passato, elementi di rinnovamento sia nel linguaggio che nell’approccio musicale. La forza del dialetto romano, presente anche in molte tracce di questo quinto capitolo, cede talvolta il passo all’italiano. Ma non è questo l’unico elemento di novità: il disco esce per la label di Roberto Angelini Fiori Rari e con un nuovo chitarrista, Franco Pietropaoli che firma anche la produzione artistica del disco, al posto di Giancarlo Barbati (Giancane). C’è poi qualche scambio interno alla band, con Alessandro Pieravanti, solitamente voce narrante e batteria, che canta in due brani mentre il cantante Daniele Coccia recita l'introduzione. Anche il fisarmonicista Alessandro Marinelli in “Maestrale” lascia spesso il suo strumento per sedersi alle tastiere.
Moderatore Federico Fiume.
Tutti gli incontri e le presentazioni, sia dal palco che dagli stand, saranno visibili in diretta video sulla pagina FB ufficiale della manifestazione https://www.facebook.com/musicdayroma/
e successivamente sul canale YouTube del Music Day Roma https://www.youtube.com/channel/UC4Letjlc0xttZ8v1K3mLJEA
Tutti gli incontri e le presentazioni, sia dal palco che dagli stand, saranno visibili in diretta video sulla pagina FB ufficiale della manifestazione https://www.facebook.com/musicdayroma/
e successivamente sul canale YouTube del Music Day Roma https://www.youtube.com/channel/UC4Letjlc0xttZ8v1K3mLJEA
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Foto e materiali stampa: https://www.dropbox.com/sh/2x1o94a4oituc3g/AAAgA-z1Af8Kg6jJL8JFpYjoa?dl=0
Il programma completo del Music Day e tutti gli aggiornamenti sono consultabili sul sito: www.musicdayroma.com
Evento Facebook: https://facebook.com/events/s/music-day-roma-giornate-del-co/564467492202699/
Info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel: 338/9508649
Ufficio Stampa: Federico Fiume: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 339/2970913
fondatore dell'Associazione Culturale “Per un Pugno di Dischi”
L’Associazione Culturale “Per un Pugno di Dischi” nasce per volere del suo fondatore Francesco Pozone, appassionato di musica e collezionista di dischi.
Convinto che una città come Roma meritasse una manifestazione che si rivolga a tutti gli amanti del vinile e ai collezionisti di materiale musicale, nel 2012 decide di organizzare una giornata-evento rivolta a tutti gli appassionati.
Nasce così il “Music Day Roma”, ovvero la “Giornata del Collezionismo Musicale”, appuntamento che si ripeterà per 3 volte l’anno.
La manifestazione, è aperta ai venditori di dischi e cd da collezione e a tutti coloro che posseggono locandine, manifesti e biglietti di concerti, spartiti, riviste ecc…
Accogliamo anche artigiani, costruttori e produttori di strumenti musicali, venditori di apparecchiature Hi-Fi d’epoca.
Un settore della manifestazione è dedicato alle etichette discografiche indipendenti e settoriali, le quali hanno la possibilità di presentare in anteprima le proprie uscite alla presenza di musicisti e compositori.
Una sezione viene dedicata anche all’editoria musicale con la presenza di riviste specializzate e di case editrici.
Durante la giornata su un palco dedicato vengono organizzati incontri, dibattiti e convegni a tema, coinvolgendo giornalisti, musicisti e personaggi noti nel mondo musicale (nelle edizioni precedenti abbiamo avuto ospiti Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese del Banco del Mutuo Soccorso, Giovanni Tommaso e Bruno Biriaco dei Perigeo, Renzo Arbore, La Batteria, Claudio Simonetti dei Goblin, Nico Fidenco, Detto Mariano, Lino Vairetti degli Osanna, Umberto Lenzi, Franco Micalizzi, Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vince Tempera, Edda e Giacomo dell’Orso, Stelvio Cipriani, Don Backy, Gino Santercole, gli Statale 66, i Belladonna, Dario Salvatori e molti altri).
La "Giornata del Collezionismo Musicale" viene seguita da un ufficio stampa specializzato, composto da giornalisti professionisti operanti nel settore della promozione di eventi musicali da oltre 20 anni. Il lavoro dell’ufficio stampa garantisce una visibilità su tutti i mass-media: stampa, radio, TV e siti internet.
Il Music Day è pubblicizzato anche con spazi a pagamento su quotidiani, riviste specializzate, locandine e volantini a colori distribuiti nei maggiori negozi musicali di Roma e nelle mostre del disco presenti in Italia.
Radio Rock 106,600 storica e emittente romana, nonché quella con i maggiori ascolti tra le radio locali, è partner del Music Day Roma; nei giorni che precedono la manifestazione numerosi spot giornalieri più un redazionale di circa 15 minuti garantiscono alla nostra manifestazione una enorme visibilità.
La Nostra manifestazione è oramai tra le più importanti sul territorio nazionale nel suo genere, la più importante del centro-sud con presenza di pubblico che raggiunge gli oltre 1000 visitatori per ogni edizione.
Il Music Day Roma è riconosciuta a livello istituzionale; il Comune di Roma e la Regione Lazio ci hanno concesso il loro Patrocinio come manifestazione di interesse culturale.
A partire dal Marzo 2015 il Music Day si svolge anche nella città di Perugia, più precisamente presso il Quasar Village di Corciano.